Microsoft brevetta la censura delle parolacce in tempo reale

Si tratta di un sistema per analizzare un flusso audio e rendere incomprensibili le parole "indesiderate".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Microsoft brevetta censura parolacce in tempo real

Ogni tanto anche Microsoft è in grado di sorprendere, o quantomeno di spiazzare, specialmente quando si muove nel proprio campo preferito: quello dei brevetti.

L'ultimo brevetto - in ordine di tempo - registrato da Redmond riguarda una tecnologia in grado di intervenire su un flusso audio (in tempo reale oppure durante un'elaborazione successiva) per censurare le "parole indesiderate", come le definisce Microsoft stessa.

Il funzionamento di questo sistema si basa sull'analisi dei fonemi: se la probabilità che un fonema corrisponda a una "parola indesiderata" è maggiore di una certa soglia, allora l'audio viene alterato in maniera tale da censurare la parolaccia, che sarà resa "incomprensibile o inaudibile".

Se il principio è abbastanza chiaro, meno evidente è l'interesse di Microsoft in questa tecnologia; d'altra parte si sa che, quando viene un'idea, la cosa migliore è brevettarla, così nessuno potrà realizzarla senza sganciare una bella somma.

Considerando le possibili applicazioni di questo sistema, c'è chi ne consiglia l'adozione ai dipendenti dei call center: potranno così riversare fiumi di improperi sui clienti più fastidiosi senza che questi se ne accorgano, migliorando il proprio umore e riducendo lo stress.

Con pochi aggiustamenti nel vocabolario delle parole da censurare anche Paesi come la Cina saranno sicuramente interessati a implementare una tecnologia analoga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già Microsoft censurava (tempo fa, non so se tuttora) i messaggi IM di MSN che contenvano "download.php" (per di più l'intero messaggio, e senza avvisare il mittente) Con la motivazione che può puntare ad un programma che trasmette virus. Stranemente :) la stessa preoccupazione e blocco non c'era per messagi che contenessero... Leggi tutto
21-10-2008 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics