Scoperta la prima falla di Android

Google ammette la vulnerabilità ma rassicura gli utenti: grazie alle "scatole di sabbia", i pericoli sono limitati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Falla Android Google G1 Miller vulnerabilità

C'è una falla in Android e, sebbene Google e gli scopritori stiano già lavorando alacremente per risolverla, ancora non esiste una patch.

Il merito di aver segnalato la prima vulnerabilità del Googlefonino, che proprio in questi giorni T-Mobile sta iniziando a distribuire nella variante nota come Htc G1, va a Charlie Milller, Mark Daniele e Jake Honoroff, esperti di sicurezza di Indipendent Security Evaluator.

I dettagli, al momento, non sono ancora stati resi noti: Google preferisce che prima venga realizzato e distribuito un aggiornamento di sicurezza e che solo dopo si diffondano tutte le informazioni sull'exploit. Per ora, quindi, gli utenti di G1 devono solo stare molto attenti.

Si sa, comunque, che a essere colpito è il browser: il pericolo potrebbe dunque essere rappresentato dall'installazione di un programma che raccolga password e informazioni personali.

In realtà - fanno sapere da Mountain View - la situazione non è poi così grave: è vero che c'è una falla, ma la struttura di Android, basata sulle sandbox, garantisce una certa protezione contro i malintenzionati che vorrebbero sfruttarla.

Se anche qualcuno riuscisse a installare un software malevolo all'insaputa del padrone del telefonino, non sarebbe tutto il sistema a essere in pericolo: ogni applicazione gira "sigillata" in una sandbox, separata dalle altre.

Secondo Miller, uno degli scopritori, questa falla esiste perché Google ha usato una vecchia versione di uno dei componenti open source di Android, affetto da una vulnerabilità. Si ripete, insomma, la storia del Webkit buggato di Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4470 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics