Il decreto antipirateria

Il governo sembrerebbe pronto a intervenire con un decreto antipirateria on line, ma è quasi impossibile che Napolitano possa ratificarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Il governo Berlusconi sembrerebbe pronto a intervenire per decreto sul terreno della lotta alla pirateria on line, superando la legge Urbani e introducendo la possibilità di sospendere l'accesso a Internet all'utente che scarica o condivide illegalmente, obbligando i gestori telefonici e gli Isp a collaborare con la polizia postale.

Il problema è che un eventuale decreto in materia sarebbe palesemente privo di quei requisiti di urgenza e necessità che giustificano l'uso dello strumento del decreto in alternativa al disegno di legge, che deve passare attraverso l'iter delle commissioni parlamentari e dell'aula dei due rami del Parlamento.

E' difficile ritenere che sulla materia non ci sia già da tempo aperto un dibattito, non esistano già delle leggi e non ci sia un pericolo o un'emergenza tali da giustificare lo scavalcamento del Parlamento.

Ma soprattutto, quando si va a toccare la sfera delicatissima delle garanzie costituzionali alla libertà di comunicazione, di espressione e di informazione, la strada maestra è quella del Parlamento.

E' molto improbabile che il Capo dello Stato, dopo che ha richiamato più volte (anche pubblicamente) il governo a non abusare dell'uso dei decreti legge, possa autorizzare un decreto su questa materia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

infatti!!! Leggi tutto
12-5-2009 02:28

In realtà basterebbe che i prodotti costassero il giusto, la gente andrebbe sugli store online e tirerebbe giù la roba al prezzo corretto (oppure si farebbe spedire il cd/dvd). I prezzi dei prodotti però sono assurdi, sopratutto qui in Italia. Leggi tutto
11-5-2009 00:57

{marco}
soluzione per la pirateria Leggi tutto
9-5-2009 10:52

Leggi tutto
7-11-2008 08:27

Secondo me un decreto antipirateria non passerà mai semplicemente perchè il diritto d'autore è una buffonata che arricchisce enormemente le major a discapito dei consumatori. Solo nel ridicolo forum dei videonoleggini si spinge per leggi incostituzionali che puniscono chi fa uso del p2p. :D
6-11-2008 10:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8344 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics