Navigare troppo altera il cervello

Nelle prossime generazioni, chi sa dominare la tecnologia sarà in posizione vantaggiosa rispetto a chi ne è schiavo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/2004

L'uso delle nuove tecnologie, e di Internet in particolare, sta alterando i nostri cervelli apportando un cambiamento evolutivo: stiamo diventando più bravi a filtrare le informazioni e a prendere decisioni rapidamente.

Allo stesso tempo stiamo creando una generazione di Internet-dipendenti, affetta da deficit dell'attenzione, stressata per la necessità di cercare continuamente nuovi stimoli e nuove informazioni.

Secondo il neuroscienziato Gary Small, dell'Università della California, la prossima generazione vedrà convergere abilità tecnologiche e sociali e solo chi le padroneggerà entrambe sarà in posizione vantaggiosa: "sapranno se la riposta migliore a un'email o a un messaggio istantaneo sarà una chiacchierata piuttosto che un'altra email".

Il dottor Small aveva già affermato che la navigazione in Internet aiuta a mantenere in forma il cervello. Ora mette in guardia dai rischi che una vita unicamente "virtuale" comporta, anche dal punto di vista neurologico. Nel suo ultimo libro ha infatti analizzato come la tecnologia abbia influenzato lo sviluppo il funzionamento e l'interpretazione delle informazioni da parte delle menti giovani.

"La tecnologia influisce sulla nostra evoluzione", nel senso che chi saprà servirsene si troverà in posizione migliore di chi invece si ritroverà tagliato fuori o, peggio, schiavo.

Chi si farà dominare dalla tecnologia e vedrà venire meno i contatti umani - continua il professore - potrebbe subire anche la "perdita della capacità di leggere le espressioni emozionali e il linguaggio del corpo".

Per non essere sopraffatti e non perdere il contatto con la vita reale la ricetta è semplice: "dare un taglio alla tecnologia, come fare una cena in famiglia, trovare un equilibrio. È importante capire come la tecnologia influisca sulle nostre vite e sui nostri cervelli e prenderne il controllo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ti quoto in pieno. Leggi tutto
10-11-2008 13:09

Hai mai sentito parlare di dipendenza, da droghe, sigarette, alcool, televisione. forse questo capita con internet ma a livello dna credo sia molto difficile a meno che uno abbia già nel suo dna una tendenza alla dipendenza dalle cose o persone, è questo secondo me la cosa più plausibile. Leggi tutto
29-10-2008 12:39

L'uso fa l'organo, dicevano i medici di una volta. Il che evidentemente non è del tutto campato in aria, anche a prescindere da Pavolov e dall'incidenza dei riflessi condizionati nella vita quotidiana. Leggi tutto
29-10-2008 11:54

Ma è possibile? Leggi tutto
29-10-2008 10:27

modo scientifico per dire "il troppo stroppia"? :D
29-10-2008 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics