Un link non equivale alla diffamazione

Un collegamento a una pagina Web contenente materiale diffamatorio non rende immediatamente complici dello stesso reato: così ha stabilito un giudice canadese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2008]

Link non equivale diffamazione Kelleher p2pnet

Come sanno bene certi blogger, pubblicare le proprie opinioni su qualcuno espone al rischio che questo qualcuno si offenda e passi alle vie legali, accusando l'autore di diffamazione.

Perché l'azione legale abbia fondamento, però, ci vuole qualcosa di solido: non basta includere nei propri scritti un link a un sito in cui si parla male di qualcuno. Un link, da solo, è più simile "a una nota a piè di pagina che a una ripubblicazione" e pertanto non può essere considerato un mezzo per diffamare qualcuno.

Questa è, in sintesi, la decisione della Corte Suprema della Columbia Britannica, presieduta dal giudice Stephen Kelleher, chiamata a decidere la colpevolezza o l'innocenza del sito p2pnet.

Sul sito, Jon Newton aveva pubblicato un collegamento a una pagina che conteneva informazioni su Wayne Crookes, uomo d'affari canadese con un passato trascorso in politica, ritenute diffamatorie dall'interessato.

Crookes aveva quindi denunciato Newton e p2pnet ma il giudice Kelleher ha ritenuto che il link, da solo, non fosse sufficiente per sostenere l'accusa di diffamazione.

Il motivo per questa decisione è la mancanza di un contesto che rendesse esplicita un'eventuale volontà diffamatora di Newton: "Per esempio" - ha spiegato il giudice - "se il signor Newton avesse scritto "la verità su Wayne Crookes si trova qui" e "qui" fosse stato un hyperlink a specifiche parole diffamatorie, ciò avrebbe portato a una conclusione diversa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics