Bug in Ndiswrapper, Wi-Fi con Linux in pericolo

Chi usa i driver per Windows anche con il sistema del pinguino rischia di vedere andare in crash il proprio sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2008]

Ndiswrapper bug Essid lungo buffer overflow crash

NDISwrapper, il famoso modulo per il kernel di linux che permette di installare periferiche wireless utilizzando i driver per Windows, è affetto da un bug che può far crashare il sistema.

La vulnerabilità, di tipo buffer oveflow, può essere sfruttata quando il driver Wi-Fi per Windows processa un Essid (l'identificatore della rete senza fili) lungo: in tal modo si può mandare in crash il sistema e anche introdurre codice malevolo nel sistema.

La versione vulnerabile è la 1.53, inclusa anche nel kernel Ubuntu 2.6.27. Per ovviare al bug occorre aspettare che venga rilasciata una nuova versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Verissimo ma esistono sempre schede WiFi particolari, come quelle (ed son io il malaugurato proprietario) che equipaggiano i portatili Amilo Fujitsu ! Ciao Leggi tutto
12-11-2008 17:36

Meno male che tra poco ndiswrapper andrà in pensione! Leggi tutto
11-11-2008 23:03

Non ho riscotrato questo problema, ma pur introducendo "codice malevolo" (...Dove?) i danni seri si possono fare solo da superuser... Sì, concordo che "chi va con lo zoppo..." :)
11-11-2008 18:05

Già perché l'architettura dei drive di Windows è un BUG ! :roll: :lol: :lol: Leggi tutto
11-11-2008 13:39

va bè, si risolverà.... non hanno bug (cosa da verificare a fondo...) solo perchè rilasciano le specifiche appositamente per windows... ma quando capiranno che anche linux porta soldi (soliti esempi di redhat suse etc...) gli risulterà conveniente investire...
11-11-2008 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics