Bug in Ndiswrapper, Wi-Fi con Linux in pericolo

Chi usa i driver per Windows anche con il sistema del pinguino rischia di vedere andare in crash il proprio sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2008]

Ndiswrapper bug Essid lungo buffer overflow crash

NDISwrapper, il famoso modulo per il kernel di linux che permette di installare periferiche wireless utilizzando i driver per Windows, è affetto da un bug che può far crashare il sistema.

La vulnerabilità, di tipo buffer oveflow, può essere sfruttata quando il driver Wi-Fi per Windows processa un Essid (l'identificatore della rete senza fili) lungo: in tal modo si può mandare in crash il sistema e anche introdurre codice malevolo nel sistema.

La versione vulnerabile è la 1.53, inclusa anche nel kernel Ubuntu 2.6.27. Per ovviare al bug occorre aspettare che venga rilasciata una nuova versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Verissimo ma esistono sempre schede WiFi particolari, come quelle (ed son io il malaugurato proprietario) che equipaggiano i portatili Amilo Fujitsu ! Ciao Leggi tutto
12-11-2008 17:36

Meno male che tra poco ndiswrapper andrà in pensione! Leggi tutto
11-11-2008 23:03

Non ho riscotrato questo problema, ma pur introducendo "codice malevolo" (...Dove?) i danni seri si possono fare solo da superuser... Sì, concordo che "chi va con lo zoppo..." :)
11-11-2008 18:05

Già perché l'architettura dei drive di Windows è un BUG ! :roll: :lol: :lol: Leggi tutto
11-11-2008 13:39

va bè, si risolverà.... non hanno bug (cosa da verificare a fondo...) solo perchè rilasciano le specifiche appositamente per windows... ma quando capiranno che anche linux porta soldi (soliti esempi di redhat suse etc...) gli risulterà conveniente investire...
11-11-2008 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2015 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics