Viviane Reding migliorerà il "pacchetto telecom"

Senza pace la regolamentazione delle telecomunicazioni a livello europeo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2008]

red

Sotto forma di una revisione in meglio del "pacchetto telecom" la Commissione Europea il 27 novembre cercherà di reintrodurre il principio della sovranazionalità delle Direttive facendo leva sulla difesa dei consumatori.

Facendo seguito al voto espresso dal Parlamento europeo, il Commissario europeo Viviane Reding presenta un'insieme di norme tendenti a regolamentare il settore delle telecomunicazioni in ambito continentale, proponendo un maggiore difesa dei diritti dei consumatori nei confronti degli operatori del settore da realizzarsi con la creazione di upposito organo di controllo.

La Commissione si adopera per ottenere maggiore trasparenza nei prezzi e nella fornitura di informazioni di migliore qualità e completezza ai destinatari finali, una maggiore accessibilità per i portatori di handicap, un miglioramento nella risposta al numero internazionale di richiesta di aiuto.

Altre necessità sono quelle da sempre in attesa di essere compiutamente realizzate e vanno dalla maggiore concorrenza tra i fornitori di accesso alla necessità di allargare la banda a disposizione delle reti wireless, dall'indipendenza dei controllari nazionali dai politici alla liberalizzazione dei mercati, passando attraverso un controllo delle reti anche per limitare gli attaccchi informatici e inibire l'azione dei virus ma anche per migliorare la lotta ai download illegali garantendo i diritti patrimoniali di autori ed editori.

Per ottenere tutto ciò, insiste la Reding, occorre la creazione di un'autorità europea che sia sovranazionale per garantire i consumatori di tutti gli aderenti al Trattato, in grado di avvisare tempestivamente gli utenti in caso di gravi violazioni di sicurezza; il modello potrebbe essere l'Office of Communications (OfCom) inglese o l'analoga Arcep (Autorità di regolazione per le comunicazioni elettroniche e postali) francese.

Ancora abbastanza nel vago restano la composizione del nuovo organismo (una ventina di membri in tutto, di cui ben la metà di nomina politica) e la provenienza dei finanziamenti per tenerlo in vita; tutte premesse che fanno prevedere difficoltà di azione e presumibile dipendenza dalle nazioni più forti economicamente, ivi compresa la impossibilità pratica di conseguire la separazione funzionale tra infrastrutture e servizi finché l'ipotesi risulti sgradita nell'ambito di una certa visione della politica economica a livello nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics