Viviane Reding migliorerà il "pacchetto telecom"

Senza pace la regolamentazione delle telecomunicazioni a livello europeo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2008]

red

Sotto forma di una revisione in meglio del "pacchetto telecom" la Commissione Europea il 27 novembre cercherà di reintrodurre il principio della sovranazionalità delle Direttive facendo leva sulla difesa dei consumatori.

Facendo seguito al voto espresso dal Parlamento europeo, il Commissario europeo Viviane Reding presenta un'insieme di norme tendenti a regolamentare il settore delle telecomunicazioni in ambito continentale, proponendo un maggiore difesa dei diritti dei consumatori nei confronti degli operatori del settore da realizzarsi con la creazione di upposito organo di controllo.

La Commissione si adopera per ottenere maggiore trasparenza nei prezzi e nella fornitura di informazioni di migliore qualità e completezza ai destinatari finali, una maggiore accessibilità per i portatori di handicap, un miglioramento nella risposta al numero internazionale di richiesta di aiuto.

Altre necessità sono quelle da sempre in attesa di essere compiutamente realizzate e vanno dalla maggiore concorrenza tra i fornitori di accesso alla necessità di allargare la banda a disposizione delle reti wireless, dall'indipendenza dei controllari nazionali dai politici alla liberalizzazione dei mercati, passando attraverso un controllo delle reti anche per limitare gli attaccchi informatici e inibire l'azione dei virus ma anche per migliorare la lotta ai download illegali garantendo i diritti patrimoniali di autori ed editori.

Per ottenere tutto ciò, insiste la Reding, occorre la creazione di un'autorità europea che sia sovranazionale per garantire i consumatori di tutti gli aderenti al Trattato, in grado di avvisare tempestivamente gli utenti in caso di gravi violazioni di sicurezza; il modello potrebbe essere l'Office of Communications (OfCom) inglese o l'analoga Arcep (Autorità di regolazione per le comunicazioni elettroniche e postali) francese.

Ancora abbastanza nel vago restano la composizione del nuovo organismo (una ventina di membri in tutto, di cui ben la metà di nomina politica) e la provenienza dei finanziamenti per tenerlo in vita; tutte premesse che fanno prevedere difficoltà di azione e presumibile dipendenza dalle nazioni più forti economicamente, ivi compresa la impossibilità pratica di conseguire la separazione funzionale tra infrastrutture e servizi finché l'ipotesi risulti sgradita nell'ambito di una certa visione della politica economica a livello nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2472 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics