La Nasa passa all'open source e si converte a Bugzilla

L'Agenzia spaziale americana scopre i vantaggi dell'open source: lo sviluppo costa meno e le modifiche sono più facili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2008]

Nasa Shuttle Praca open source Iss Ifi

Per permettere agli astronauti dello Shuttle di segnalare i problemi nuovi e confrontarli con quelli passati, la Nasa ha deciso di affidarsi al software Praca (Problem Reporting Analysis and Corrective Action), basato sul programma open source Bugzilla.

Il passaggio al software a sorgente aperto (che sarà lo standard per il programma Constellation, il quale sostituirà gli Shuttle dal 2010) ha permesso all'Agenzia di risparmiare molti soldi - per lo sviluppo sono stati spesi circa 100.000 dollari anziché il milione necessario precedentemente - ma non è questa la sola ragione.

Ora la Nasa può intervenire direttamente e molto più rapidamente sul codice, mentre prima le modifiche andavano sottoposte ai detentori dei diritti sul software proprietario, che impiegavano anche settimane per implementarle.

La Stazione Spaziale Internazionale, poi, già da qualche tempo ha iniziato a usare il software Ifi (Items for Investigations) per la segnalazione e registrazione dei problemi: anch'esso è basato su Bugzilla e la sua adozione sarà completata entro marzo 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma in definitiva bugzilla è un sistema di gestione dei bug, in realtà il software è comunque proprietario NASA o ho capito male?
18-11-2008 15:04

La licenza GPL implica che il software (originale o derivato che sia), se ceduto o venduto, debba essere accompagnato dal codice sorgente (o perlomeno che questo sia reso disponibile), non implica che il software derivato debba essere reso disponibile dall'utilizzatore. Questo significa che la NASA (come chiunque altro) e' libera di... Leggi tutto
18-11-2008 14:53

{utente anonimo}
Con quale licenza? Leggi tutto
18-11-2008 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics