La Nasa passa all'open source e si converte a Bugzilla

L'Agenzia spaziale americana scopre i vantaggi dell'open source: lo sviluppo costa meno e le modifiche sono più facili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2008]

Nasa Shuttle Praca open source Iss Ifi

Per permettere agli astronauti dello Shuttle di segnalare i problemi nuovi e confrontarli con quelli passati, la Nasa ha deciso di affidarsi al software Praca (Problem Reporting Analysis and Corrective Action), basato sul programma open source Bugzilla.

Il passaggio al software a sorgente aperto (che sarà lo standard per il programma Constellation, il quale sostituirà gli Shuttle dal 2010) ha permesso all'Agenzia di risparmiare molti soldi - per lo sviluppo sono stati spesi circa 100.000 dollari anziché il milione necessario precedentemente - ma non è questa la sola ragione.

Ora la Nasa può intervenire direttamente e molto più rapidamente sul codice, mentre prima le modifiche andavano sottoposte ai detentori dei diritti sul software proprietario, che impiegavano anche settimane per implementarle.

La Stazione Spaziale Internazionale, poi, già da qualche tempo ha iniziato a usare il software Ifi (Items for Investigations) per la segnalazione e registrazione dei problemi: anch'esso è basato su Bugzilla e la sua adozione sarà completata entro marzo 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma in definitiva bugzilla è un sistema di gestione dei bug, in realtà il software è comunque proprietario NASA o ho capito male?
18-11-2008 15:04

La licenza GPL implica che il software (originale o derivato che sia), se ceduto o venduto, debba essere accompagnato dal codice sorgente (o perlomeno che questo sia reso disponibile), non implica che il software derivato debba essere reso disponibile dall'utilizzatore. Questo significa che la NASA (come chiunque altro) e' libera di... Leggi tutto
18-11-2008 14:53

{utente anonimo}
Con quale licenza? Leggi tutto
18-11-2008 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1047 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics