Il canone Telecom per rifondere le vittime dei dialer

Dopo la condanna dell'Antitrust, ecco un modo proficuo per impiegare il gettito generato dal prossimo aumento del canone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2008]

Ancora una volta il conflitto di competenze in materia di telco tra Antitrust e Authority per le comunicazioni si rende evidente: l'Antitrust è più severa nei confronti dei gestori telefonici, mentre l'Agcom è decisamente più tollerante.

Le "truffe satellitari" hanno colpito milioni di utenti italiani della telefonia fissa, che si sono visti addebitare da poche decine a migliaia di euro a testa per chiamate a numeri satellitari, di cui nemmeno conoscevano l'esistenza. Addirittura molti di questi utenti non navigavano in Internet, o non possedevano nemmeno il Pc.

Sulla famigerata questione si è recentemente pronunciata l'Antitrust, multando per colpa grave Telecom Italia e una dozzina di gestori: Elsacom, Csinfo, Eutelia, Karupa, Teleunit, Voiceplus, Drin Tv AbcTrade, Telegest Italia, Aurora Uno, OT&T, Ivory Network Limited.

Finora l'Authority delle Comunicazioni si era preoccupata maggiormente di prevenire il fenomeno, imponendo la disabilitazione automatica a tutti gli utenti verso questo tipo di chiamate. Questo è avvenuto, con notevole ritardo, in ottobre; ma l'Agcom ha trascurato il capitolo "colpe e colpevoli".

Telecom Italia ha annunciato di voler ricorrere al Tar: dichiarandosi estranea alle truffe, l'entità della sanzione potrebbe diminuire. Il problema è che se anche Telecom è estranea alle truffe secondo la magistratura ordinaria, per molto tempo ha preteso il pagamento delle cifre in bolletta. Inoltre ha sempre respinto e reso difficoltosi i ricorsi, ha sospeso gli utenti che si rifutavano di pagare queste somme, ha continuato a rendere possibile l'addebito in bolletta invece di optare (prima che lo imponesse l'Authority) per una disabilitazione generalizzata di tutti gli utenti.

L'Antitrust ha deciso di multare Telecom Italia ma non ha deciso nulla per i rimborsi dei "truffati satellitari".

A questo punto, però, l'Agcom potrebbe decidere di obbligare le varie telco a rifondere gli utenti danneggiati con un bonus forfettario; nel caso di Telecom, questo bonus potrebbe coincidere per esempio con la sospensione del pagamento del canone per un certo numero di mesi.

L'alternativa potrebbe essere un'alluvione di ricorsi ai giudici di pace, che potrebbe risultare molto onerosa e difficile da gestire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ah, ok, se ti riferivi a quello, allora non si parla di "soldi di tutti", ma sarebbero le aziende, in particolare Telecom, a dover risarcire. E non si tratta di un terzo che non centra con la truffa, in quel caso avresti perfettamente ragione! Si tratta proprio dell'azienda che quei soldi li ha pretesi e che ci ha guadagnato da... Leggi tutto
25-11-2008 17:23

Cito dall'articolo: " A questo punto, perō, l'Agcom potrebbe decidere di obbligare le varie telco a rifondere gli utenti danneggiati con un bonus forfettario; nel caso di Telecom, questo bonus potrebbe coincidere per esempio con la sospensione del pagamento del canone per un certo numero di mesi. " A me una cosa del genere... Leggi tutto
25-11-2008 08:34

Zeussino, tu mi sottovaluti... Ma ti pare che scrivo senza aver letto l'articolo?? Non solo l'ho letto, ma vedendo i commenti l'ho riletto e adesso leggendo il tuo post l'ho riletto nuovamente... Ora, o un qualche hacker riesce a far arrivare al mio pc una versione modificata dell'articolo o qui non sono io a non averlo letto, o meglio,... Leggi tutto
25-11-2008 03:50

il canone non dovrebbe proprio essere aumentato..a che scopo? Telecom licenzia 10.000 persone su due piedi, la copertura a banda larga č a dir poco ridicola, per cui un aumento del canone non serve nč a migliorare il servizio nč a darci una connessione pių veloce. Nč č giustificato da un aumento delle spese di gestione della rete, tipo... Leggi tutto
24-11-2008 19:48

.micaela.
Eutelia e preoccupazioni Leggi tutto
24-11-2008 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricitā ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Pių di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics