Nuova offensiva contro il peer to peer d'Oltralpe

I discografici colpiscono duro e con il supporto della magistratura. Una tendenza che potrebbe riflettersi dalle nostre parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2008]

Evidentemente, le interpretazioni "creative" delle disposizioni di legge non sono una prerogativa solo italiana: anche in Francia non scherzano affatto.

Facile predizione era stata quella che immaginava offensive a tutto spiano da parte dei difensori degli interessi delle major nel campo dell'intrattenimento. Con il beneplacito e il sussidio dello Stato.

Secondo il comunicato della Société des Producteurs de Phonogrammes Français, il tribunale civile di Parigi avrebbe stabilito la propria "competenza territoriale" in quanto i querelanti avrebbero "dimostrato il nesso sostanziale tra gli eventi dannosi descritti in denuncia e il danno effettivo".

Per i curiosi di conoscere "come" si sia arrivati all'individuazione delle infrazioni, è la stessa associazione dei produttori a rivelare la propria collaborazione con Advestigo, azienda specializzata nella crittografia e marcatura di dati e programmi, cioè nella cosiddetta "impronta digitale".

Colpa della aziende chiamate a rispondere del danno sarebbe l'aver "editato, messo a disposizione del pubblico o aver comunque messo in grado di conoscere, coscientemente e sotto qualsivolglia forma, un programma realizzato per mettere opere e contenuti protetti a disposizione di persone non autorizzate".

Fin qui l'ordinanza di rinvio a giudizio dei creatori di Azureus, Limeware e SourgeForge; pena prevista sino a tre anni di galera e fino a 300 mila euro d'ammenda, salva la rifusione del danno.

Ma la cosa non finisce qui: trovato orecchio favorevole in magistratura, è ora la volta di Soulseek, altro famoso programma di condivisione file, a essere preso di mira; ma stavolta dall'accoppiata SACEM (la corrispondente della nostra SIAE) e la SCPP (Société Civile des Producteurs Phonographiques), altra associazione di tutela dei discografici francesi.

Cambia anche lo scenario, perché adeso è il tribunale di Nanterre che si fa parte attiva in difesa degli interessi delle major, dichiarando la propria competenza territoriale; ma stavolta in base a un articolo della nota legge Davidsi. Secondo quest'ultima, infati, è l'editore del sito internet a essere ritenuto giuridicamente responsabile del comportamento degli utenti in materia di violazione del diritto d'autore.

L'assurdità pratica della norma è raddoppiata dall'interrogativo legittimo se una azienda con sede (e sito internet) all'estero possa essere perseguita in Francia e da un tribunale francese; d'altra parte è una concezione dell'internet che si va affermando in sede politica prima ancora che civilistica e giurisprudenziale.

Se il fine ultimo sia quello di controllare il web per tenere il guinzaglio corto alle idee scomode che circolano (o che potrebbero circolare), è una cosa che potrà rivelare il prossimo futuro; certo è che tra antiterrorismo, geolocalizzazione, cellulari e satelliti spia, è già defunta non solo la privacy ma anche il concetto o il ricordo della stessa.

Ora, con la scusa della difesa degli interessi di pochi, saltano fuori nuove leggi non solo a tutelare il concetto medievale del diritto del più forte, ma ormai a fare le prove generali per imbavagliare una tecnologia che spaventa proprio perché è in grado di dare voce a chiunque abbia qualcosa da dire; in una parola, una voce qualsiasi, ma che per la prima volta nella storia non risuonerebbe più "nel deserto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Sì concordo ed è esattamente quello che ho scritto: Un fronte compatto per prevenire quello che avverrà... O comunque creare un punto di incontro contro cui le realtà commerciali dovrebbero confrontarsi... Però prima che le leggi entrino in vigore, altrimenti è relativo, credo sia molto difficile andare a cambiare qualcosa che è già... Leggi tutto
9-1-2009 01:28

Ma scusa BaK, se queste cose accadono in Italia è proprio perchè noi non l'abbiamo impedito, tutti lasciamo fare e dopo ci lamentiamo, certo ci vuole come dici tu un fronte compatto ma prima che accadano certe ingiustizie. Leggi tutto
8-1-2009 23:19

Concordo... Ma infatti da noi si dovrebbe creare un fronte compatto per impedire che queste cose accadano... Leggi tutto
8-1-2009 21:38

Beh in Francia sono più "bravi" che in Italia a non lamentarsi e basta ma a reagire. Ricordo notizie di scioperi dei trasporti pubblici che farebbero impallidire a confornto gli scioperi che qui in Italia sono stati detti selvaggi (vedi ad es. i recenti agli aeroporti del personale delle ex-controllate da Alitalia). A Parigi... Leggi tutto
7-1-2009 11:50

La storia ci insegna quanto siamo bravi a fasciarci la testa e lamentarci ma mai a reagire per tempo... Credo che al posto dell'indignazione popolare ci voglia una reazione, anche una manifestazione simbolica, sia a sostegno dei paesi già vittime di queste ingiustizie (come la Francia ed in parte anche l'Italia), sia per evitare che si... Leggi tutto
7-1-2009 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1681 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics