Il worm che mette una patch a Windows

Conficker.A sfrutta una vecchia e pericolosa vulnerabilità di Windows, alla quale pone rimedio dopo aver infettato il Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2008]

Conficker.A Microsoft patch emergenza Windows

È passato più di un mese dal rilascio del bollettino di sicurezza MS08-67, con il quale Microsoft derogava alla propria politica di rilascio mensile degli aggiornamenti pubblicando una patch di emergenza.

Eppure, nonostante il tempo trascorso e la solerzia di Redmond, non tutti sono corsi ai ripari: troppi computer sono ancora privi di protezione e per questo ora stanno cadendo vittime del worm Conficker.A.

Il primo ad accorgersi della crescita degli attacchi basati sulla vulnerabilità ormai nota è stato Ziv Mador, del Malware Protection Center di Microsoft, subito seguito da McAfee e Symantec (che ha chiamato il worm Downadup).

Il malware, una volta trovato un Pc privo dell'aggiornamento, apre una porta a caso, si connette via Http a un server remoto e, per essere sicuro che nessuno venga a dargli fastidio, applica la patch necessaria per la vulnerabilità che esso stesso ha sfruttato, propagandosi poi all'interno della rete locale.

Così si stanno moltiplicando le segnalazioni di computer infetti provenienti da diverse parti del mondo: Stati Uniti, Europa occidentale, Giappone, Cina e Brasile sono le zone più colpite.

Tutti gli utenti di Windows (dalla versione 2000 fino alla pre-beta di Windows 7) farebbero bene a controllare subito lo stato dei propri sistemi e, se il caso, procedano ad applicare gli aggiornamenti necessari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

...oppure per timore di incappare nel famigerato WGA (Windows Genuine Advantage) o, ancora, proprio perchè si è incappati nel WGA, che ha rilevato una versione NON autentica di Windows, bloccandone quindi tutti gli aggiornamenti :ahrahr: Leggi tutto
28-11-2008 22:35

già capita...e anche sufficientemente spesso di ottenere "problemi" da un aggiornamento. Io personalmente tengo attivata la notifica automatica di nuove patch..ma non l'aggiornamento. Quando vedo che ci sono aggiornamenti disponibili, guardo di che si tratta. E comunque attendo qualche giorno prima di procedere, proprio per... Leggi tutto
28-11-2008 10:01

Non tutti lasciano attivati gli aggiornamenti automatici, soprattutto dopo aver fatto la sgradevole esperienza di ritrovarsi un PC che dopo un aggiornamento non riparte piu' (successo ad alcuni miei clienti).
27-11-2008 21:41

se uno ha aggiornato regolarmente con le patch disponibili, non dovrebbe potersi trovare in una situazione di rischio, certo. Ma visto il proliferare di questo tipo di virus significa che ci sono sempre migliaia di utenti che non applicano le patch evidentemente. :wink: Leggi tutto
27-11-2008 20:22

Scusate ma non ho capito. Se c'è il tanto "raccomandato" Live Update attivo, che a questo punto immagino "molto in teoria" dovrebbe verificare che il computer sia aggiornato alle ultime patch rilasciate, uno non dovrebbe essere al sicuro almeno dalle quelle già riscontrate e neutralizzate? Leggi tutto
27-11-2008 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (954 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics