I supercalcolatori amano il Pinguino

La statistica semestrale dei sistemi superveloci rivela che solo 6 su cento non usano Linux o sistemi derivati, a scapito di Unix o di macchine che usano sistemi operativi combinati tra loro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2008]

Jaguar

Secondo una statistica stilata da Top 500 Supercomputer, un numero sempre maggiore di supercalcolatori usano una distribuzione Linux come sistema operativo, da solo o in combinazione con altri sistemi governati da Linux.

Per trovare una macchina gestita da Windows occorre scendere la classifica sino al decimo posto, dove troviamo un High Performance Computing (HPC Server) 2008; scendendo ancora si scopre che Mac OS X è impiegato da meno dello 0,5%, percentuale simile a quella vantata (si fa per dire) da Windows Computer Cluster Server 2003.

Ma la vera sorpresa è costituita dalla progressiva caduta anche di altri sistemi operativi famosi, a cominciare da Unix per finire a BSD; e in questa situazione si frega le mani Novell, che con Linux Suse equipaggerebbe circa il 40% delle supermacchine tra le prime 50 classificate.

Nella statistica, tra i primi della classe si trovano l'IBM eServer Blue Gene/L del laboratorio nazionale Lawrence Livermore (USA) in terza posizione, l'IBM eServer BlueGene/P (JUGENE) in funzione presso il Centro di ricerche Juelich (Germania) in sesta, mentre in settima e in USA troviamo l'SGI Altix 8200 della New Mexico Computing Applications Center.

Ma il più potente di tutti è "Roadrunner", che gira sotto Linux Red Hat Enterprise. Fabbricato da IBM, ed installato presso il Los Alamos National Laboratory de New Mexico, è accreditato di una potenza di calcolo di 1.026 petaflop, cioè di 1 milione di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo; buon secondo arriva "Jaguar", un sistema Cray XT5 che opera nei laboratori di ricerche nucleari a Oak Ridge (Tennessee).

Scontato che i più potenti tra i calcolatori si trovino (almeno per ora) degli Stati Uniti; persino ovvio che in quella nazione si trovino assai numerosi che altrove. Assai meno ovvio è che l'Italia non stia nella classifica dei top computer, dove compaiono invece Germania e Francia in buonissima posizione.

Non tragga in inganno la riflessione che tanto da noi i supercomuter non servirebbero, perché la nostra ricerca scientifica è ai minimi storici. Abbiamo infatti una superburocrazia che, danneggiata dalle varie insipienze manageriali e sommersa da una miriade di sovrapposizioni di competenze, ben potrebbe giovarsi di uno o più calcolatori in grado di elaborare previsioni in luogo di far statistiche.

Ci sono voluti decenni prima che INPS e Finanze si "parlassero" tra loro, mentre ad esempio restano ancor oggi estranee l'una all'altra le varie ASL, come se il diritto alla salute non fosse un diritto protetto dalla Legge fondamentale dello Stato e quindi un bene al quale tutti abbiamo diritto in egual misura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{gufonoioso}
l'Italia non male... ma vuoi mettere la Bulgaria? Leggi tutto
9-12-2008 23:32

A proposito di Asl Leggi tutto
9-12-2008 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics