I supercalcolatori amano il Pinguino

La statistica semestrale dei sistemi superveloci rivela che solo 6 su cento non usano Linux o sistemi derivati, a scapito di Unix o di macchine che usano sistemi operativi combinati tra loro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2008]

Jaguar

Secondo una statistica stilata da Top 500 Supercomputer, un numero sempre maggiore di supercalcolatori usano una distribuzione Linux come sistema operativo, da solo o in combinazione con altri sistemi governati da Linux.

Per trovare una macchina gestita da Windows occorre scendere la classifica sino al decimo posto, dove troviamo un High Performance Computing (HPC Server) 2008; scendendo ancora si scopre che Mac OS X è impiegato da meno dello 0,5%, percentuale simile a quella vantata (si fa per dire) da Windows Computer Cluster Server 2003.

Ma la vera sorpresa è costituita dalla progressiva caduta anche di altri sistemi operativi famosi, a cominciare da Unix per finire a BSD; e in questa situazione si frega le mani Novell, che con Linux Suse equipaggerebbe circa il 40% delle supermacchine tra le prime 50 classificate.

Nella statistica, tra i primi della classe si trovano l'IBM eServer Blue Gene/L del laboratorio nazionale Lawrence Livermore (USA) in terza posizione, l'IBM eServer BlueGene/P (JUGENE) in funzione presso il Centro di ricerche Juelich (Germania) in sesta, mentre in settima e in USA troviamo l'SGI Altix 8200 della New Mexico Computing Applications Center.

Ma il più potente di tutti è "Roadrunner", che gira sotto Linux Red Hat Enterprise. Fabbricato da IBM, ed installato presso il Los Alamos National Laboratory de New Mexico, è accreditato di una potenza di calcolo di 1.026 petaflop, cioè di 1 milione di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo; buon secondo arriva "Jaguar", un sistema Cray XT5 che opera nei laboratori di ricerche nucleari a Oak Ridge (Tennessee).

Scontato che i più potenti tra i calcolatori si trovino (almeno per ora) degli Stati Uniti; persino ovvio che in quella nazione si trovino assai numerosi che altrove. Assai meno ovvio è che l'Italia non stia nella classifica dei top computer, dove compaiono invece Germania e Francia in buonissima posizione.

Non tragga in inganno la riflessione che tanto da noi i supercomuter non servirebbero, perché la nostra ricerca scientifica è ai minimi storici. Abbiamo infatti una superburocrazia che, danneggiata dalle varie insipienze manageriali e sommersa da una miriade di sovrapposizioni di competenze, ben potrebbe giovarsi di uno o più calcolatori in grado di elaborare previsioni in luogo di far statistiche.

Ci sono voluti decenni prima che INPS e Finanze si "parlassero" tra loro, mentre ad esempio restano ancor oggi estranee l'una all'altra le varie ASL, come se il diritto alla salute non fosse un diritto protetto dalla Legge fondamentale dello Stato e quindi un bene al quale tutti abbiamo diritto in egual misura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{gufonoioso}
l'Italia non male... ma vuoi mettere la Bulgaria? Leggi tutto
9-12-2008 23:32

A proposito di Asl Leggi tutto
9-12-2008 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics