Il futuro dell'Enel nelle telecomunicazioni

Una sentenza del Tar dà il via libera all'Enel per la fusione Wind-Infostrada. Il futuro del grande gestore italiano dell'elettricità sarà sempre più nelle telecomunicazioni, anzi, nell'offerta di multiutility.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2001]

Il Tar del Lazio ha bocciato la decisione dell'Autority per le Comunicazioni di condizionare l'autorizzazione alla fusione di Infostrada (di cui il maggiore azionista è l'Enel) alla cessione da parte dell'Enel di maggiori quote di produzione elettrica per favorire la liberalizzazione del mercato elettrico.

La volontà dell'Autority di compensare l'espansione dell'Enel in campo telefonico con una accelerazione dello smantellamento del monopolio elettrico nasceva dal timore che l'Enel potesse acquisire una posizione dominante nel campo delle multiutility: un'offerta unica di energia, telefono e acqua, con fatturazione unica e magari forti sconti.

La paura è tutt'altro che infondata, se consideriamo l'imperialismo espansivo dell'Enel negli ultimi 2 anni: con i soldi delle bollette elettriche, ancora in monopolio, è stata creata Wind, il terzo gestore di telefonia mobile e titolare di una licenza Umts; è stata acquistata Infostrada, secondo gestore della telefonia fissa italiana; l'Enel inoltre ha acquistato l'Acquedotto Pugliese, uno dei più importanti gestori idrici italiani; si è fatta avanti per un eventuale acquisto dell'Italgas; ha acquisito importanti quote di società impegnate nelle scommesse e lotterie; ha istituito una società per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici in casa del cliente.

E' una stategia a tutto campo quella del manager Franz Tatò, che ricorda quelle grande imprese sovietiche, onnicomprensive, sopravvissute alla caduta del comunismo, più forti dello stesso Stato e del Governo.

Il futuro dell'Enel sarà sempre più lanciato nelle telecomunicazioni: di cedere Wind non se ne parla, vista la situazione della Borsa, e anche la stessa privatizzazione dell'azienda è bloccata. Inoltre l'Enel non nasconde di essere interessata a una rete Rai, in caso di riforma dell'ente radiotelevisivo, per avere contenuti per la telefonia mobile e l'Umts.

Per ora l'Enel è l'unica azienda italiana ad essersi dotata di una Web-Tv aziendale per la comunicazione e la formazione dei propri dipendenti, con produzione di proprie News, un servizio che l'Enel può vendere anche a terzi.

L'Enel ha costituito in questi giorni Sfera, una società che si pone nel mercato dell'e-learning, vendendo formazione a distanza, inaugurando un proprio Master.

L'immagine più palese di questa volontà di essere al centro della New economy è il sito dell'Enel: ospita Golem, la rivista culturale sul Web e sui nuovi Media; dal sito è possibile allacciare l'impianto della luce, inviare reclami ma anche semplici Sms agli amici.

Infine l'Enel in questi giorni ha sottoscritto il Contratto Nazionale delle Imprese di servizi di telecomunicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3534 voti)
Gennaio 2025
Pinne d'argento e pinne azzurre
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 gennaio


web metrics