Tronchetti Provera presenta il conto

Tronchetti Provera, dopo aver presentato il Piano Industriale, fa una serie di richieste precise al Governo per agevolare il settore. Quali saranno le risposte del Governo Berlusconi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2001]

Tronchetti Provera, nuovo presidente e principale azionista di Telecom Italia, dopo aver presentato il Piano Industriale agli investitori e ai sindacati, ora presenta il conto al Governo.

Sì, Tronchetti Provera avanza una serie di richieste molto precise al Governo Berlusconi a sostegno delle attività di Telecom Italia, in termini di riduzioni e di agevolazioni fiscali.

Tronchetti Provera chiede esplicitamente l'abolizione della tassa di concessione sulla telefonia mobile, ma non chiede sconti sulle licenze Umts come hanno fatto gli assegnatari di licenze in Francia e in altri Paesi.

Non chiede neanche provvedimenti a favore della rottamazione dei telefonini, per sostituire i vecchi terminali con quelli idonei alle nuove tecnologie multimediali, come ha fatto nei giorni scorsi il tavolo dei gestori di telefonia mobile e delle industrie produttrici, presso il Ministero delle Comunicazioni, ricevendo il rifiuto del Ministro Gasparri.

L'altra richiesta chiara è la possibilità, per le imprese, di detrarre le spese di installazione delle nuove tecnologie telematiche, soprattutto in riferimento alla banda larga. Il provvedimento potrebbe valere anche per l'Irpef delle famiglie.

Un editorialista autorevole e attento come Giuseppe Turani, dalle colonne del quotidiano La Repubblica, auspicava provvedimenti di questo tipo come i soli capaci di sostenere e rilanciare l'economia e lo sviluppo, facendo leva sul nostro "punto forte" della diffusione di massa dei cellulari. In questo momento particolare di forte calo dei consumi e di incertezza, il nostro Paese - ma non solo - rischia di sprofondare in una grave recessione.

Queste richieste, probabilmente, non verranno solo da Telecom: l'Anfov, l'Associazione del settore a cui aderiscono i principali Internet Provider e gestori di telefonia, potrebbe farle proprie con un proprio documento.

Il Governo Berlusconi se ne farà carico? O l'esigenza di far quadrare i conti, senza ridurre le tasse, ma senza nemmeno aumentarle, prevarrà su tutto? La Commissione per il "progetto banda larga", con la presenza dei principali produttori e operatori dei servizi, promossa dal Ministro per l'Innovazione tecnologica Stanca (già nel top dell'Ibm), il tavolo regionale della Lombardia, sempre sullo stesso tema, produrranno dei fatti concreti o rimarranno solo parole?

Il fatto che il Governo non voglia spendere molto per la ricerca scientifica potrà significare che, se rinuncia a spendere in proprio, incentiverà con una opportuna politica fiscale le grandi imprese a farlo, anche nel campo delle telecomunicazioni. L'imminente dibattito parlamentare sulla Finanziaria ci permetterà di rispondere a queste domande.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics