Tronchetti Provera presenta il conto

Tronchetti Provera, dopo aver presentato il Piano Industriale, fa una serie di richieste precise al Governo per agevolare il settore. Quali saranno le risposte del Governo Berlusconi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2001]

Tronchetti Provera, nuovo presidente e principale azionista di Telecom Italia, dopo aver presentato il Piano Industriale agli investitori e ai sindacati, ora presenta il conto al Governo.

Sì, Tronchetti Provera avanza una serie di richieste molto precise al Governo Berlusconi a sostegno delle attività di Telecom Italia, in termini di riduzioni e di agevolazioni fiscali.

Tronchetti Provera chiede esplicitamente l'abolizione della tassa di concessione sulla telefonia mobile, ma non chiede sconti sulle licenze Umts come hanno fatto gli assegnatari di licenze in Francia e in altri Paesi.

Non chiede neanche provvedimenti a favore della rottamazione dei telefonini, per sostituire i vecchi terminali con quelli idonei alle nuove tecnologie multimediali, come ha fatto nei giorni scorsi il tavolo dei gestori di telefonia mobile e delle industrie produttrici, presso il Ministero delle Comunicazioni, ricevendo il rifiuto del Ministro Gasparri.

L'altra richiesta chiara è la possibilità, per le imprese, di detrarre le spese di installazione delle nuove tecnologie telematiche, soprattutto in riferimento alla banda larga. Il provvedimento potrebbe valere anche per l'Irpef delle famiglie.

Un editorialista autorevole e attento come Giuseppe Turani, dalle colonne del quotidiano La Repubblica, auspicava provvedimenti di questo tipo come i soli capaci di sostenere e rilanciare l'economia e lo sviluppo, facendo leva sul nostro "punto forte" della diffusione di massa dei cellulari. In questo momento particolare di forte calo dei consumi e di incertezza, il nostro Paese - ma non solo - rischia di sprofondare in una grave recessione.

Queste richieste, probabilmente, non verranno solo da Telecom: l'Anfov, l'Associazione del settore a cui aderiscono i principali Internet Provider e gestori di telefonia, potrebbe farle proprie con un proprio documento.

Il Governo Berlusconi se ne farà carico? O l'esigenza di far quadrare i conti, senza ridurre le tasse, ma senza nemmeno aumentarle, prevarrà su tutto? La Commissione per il "progetto banda larga", con la presenza dei principali produttori e operatori dei servizi, promossa dal Ministro per l'Innovazione tecnologica Stanca (già nel top dell'Ibm), il tavolo regionale della Lombardia, sempre sullo stesso tema, produrranno dei fatti concreti o rimarranno solo parole?

Il fatto che il Governo non voglia spendere molto per la ricerca scientifica potrà significare che, se rinuncia a spendere in proprio, incentiverà con una opportuna politica fiscale le grandi imprese a farlo, anche nel campo delle telecomunicazioni. L'imminente dibattito parlamentare sulla Finanziaria ci permetterà di rispondere a queste domande.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics