Il governo rinvia le class action di altri sei mesi

La legge che istituisce le azioni collettive, già fatta slittare una volta, scivola ancora in avanti: se tutto andrà bene entrerà in vigore a giugno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Governo rinvia class action altri sei mesi

La legge sulle class action, che già avrebbe dovuto entrare in vigore lo scorso giugno ma che poi era stata rinviata al 1° gennaio 2009, ha subito un ulteriore slittamento: se ne riparlerà tra sei mesi.

Il motivo per questo ulteriore rinvio è la presentazione, da parte del governo, di un emendamento a un disegno di legge che il Parlamento sta esaminando, probabilmente il ddl Sviluppo.

Secondo le indiscrezioni, la proposta di emendamento dovrebbe prevedere un parziale effetto retroattivo (che dopo il primo rinvio era stato eliminato), consentendo che le class action possano riguardare anche illeciti compiuti a partire da luglio 2008.

Come molti fanno notare, in questo modo restano esclusi i procedimenti relativi ai crac di Cirio e Parmalat, ma al momento non è questo che fa imbestialire le associazioni dei consumatori.

"Siamo indignati" scrivono in una nota i presidenti di Federconsumatori e Adusbef. "Il governo e Confindustria vogliono rendere impossibile l'azione di risarcimento" accusa il comunicato stampa pubblicato sul sito di Federconsumatori.

"La class action" continua il comunicato "doveva e dovrà essere un forte deterrente contro truffe e raggiri da parte delle imprese e un forte incentivo per un funzionamento del mercato trasparente ed efficace" ma ora i cittadini si ritrovano disarmati per altri sei mesi, sempre che nel giugno prossimo non venga approvato un altro rinvio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già è pesantemente più garantista (per i delinquenti) di quella Americana, per impedire di spazzar via i truffatori Italiani con i conseguenti loro partiti. :wink: La "class" non colpirebbe solo Parmalat e Cirio ma numerose aziende Italiane in diversi settori. :twisted: Ciao Leggi tutto
22-12-2008 00:08

{loredelborgallo}
So come obbligare il governo ad attivare la class Leggi tutto
20-12-2008 00:07

Troveranno il modo di modificarla a favore loro, vedrete. Leggi tutto
19-12-2008 13:17

Ma guarda un po' che novità.... Ohibò, una legge sulla class action rinviata? Secondo me è paura! :D :twisted:
19-12-2008 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics