Abit chiude alla fine dell'anno

Il produttore di schede madri cesserà ogni attività il 31 dicembre 2008 in seguito al piano di ristrutturazione deciso dall'azienda che lo controlla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2008]

Abit chiude fine dell'anno schede madri motherboar

Abit, produttore taiwanese conosciuto principalmente per le proprie le schede madri, chiuderà definitivamente i battenti alla fine dell'anno.

Già da qualche tempo circolavano voci su possibili difficoltà per l'azienda a causa della ristrutturazione portata avanti da Universal Scientific Industrial, la compagnia che controlla Abit.

Qualche giorno fa un portavoce aveva annunciato l'uscita dell'azienda dal mercato delle motherboard per concentrarsi sulla produzione di dispositivi di elettronica di consumo. Ora invece pare proprio che il 31 dicembre Abit chiuderà per non riaprire più.

La storia di Abit comincia nel 1989 e prosegue con una serie di successi nella realizzazione e nelle vendite di schede madri fino alla perdita di popolarità del 2004 (dovuta anche ai sospetti di operazioni finanziarie poco chiare) e alle difficoltà economiche del 2005, che porteranno alla fusione con Usi nel 2006.

Abit non è più tornata ai fasti degli anni '90, quando le sue schede erano le più conosciute nel settore consumer e particolarmente presso gli appassionati di overclocking e modifiche hardware.

Con la chiusura definitiva dell'azienda, chi ancora è in possesso di prodotti Abit potrà godere ancora di tre anni di supporto e garanzia, stando a quanto dichiarato quando ancora si pensava che fosse solo il settore relativo alle schede madri a essere abbandonato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Un altro pezzo di storia che se ne va! :o
22-12-2008 15:39

Io l'ho sempre odiata nel 2001 comprai una scheda madre che mi diede non pochi problemi.Non dico che sono contento per la loro chiusurà però si poteva fare maglio. :wink: Leggi tutto
22-12-2008 13:22

{MaXXX}
Nooo che tristezza........ povera abit..
22-12-2008 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics