Lo scherzone degli autovelox (ma le multe sono vere)

Bastano una stampante laser e un po' d'ingegno per realizzare targhe false in grado di ingannare i sistemi di rilevamento automatici, e far ricadere la multa su una specifica persona. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2008]

Scherzo autovelox Maryland targhe false glossy

Alcuni studenti della Richard Montgomery High School e della Wotton High School, nello stato del Maryland (USA), hanno trovato il modo di sfruttare gli autovelox per giocare costosi scherzi a compagni di scuola e professori.

Il sistema è molto semplice: utilizzando dei font reperibili in Internet (pare che la scritta Maryland usi un carattere molto simile al Garamond Number 5 Swash Italic), carta fotografica glossy e una stampante laser, questi "monelli" sono in grado di creare riproduzioni di targhe automobilistiche sufficientemente fedeli da ingannare gli autovelox.

Basta dunque attaccare la targa falsa sopra quella vera, passare appositamente a velocità elevata davanti a un rilevatore, e poi rimuovere la prova della contraffazione. Il legittimo proprietario di quel numero di targa riceverà comodamente a casa una bella multa da 40 dollari.

Il trucco (inutile dirlo, illegale) funziona sfruttando due particolarità del sistema: la prima è che gli autovelox della zona riprendono soltanto la targa posteriore di ogni veicolo; la seconda è che le società preposte a inviare le multe non verificano che la targa fotografata e il modello di auto cui è stata assegnata secondo i registri corrispondano.

Inoltre, per una migliore riuscita dello scherzo, gli studenti più furbi si fanno prestare da amici e parenti auto simili o identiche a quelle delle vittime.

Il "gioco" è stato scoperto grazie al racconto di un genitore, il quale si augura un intervento da parte della Contea di Montgomery affinché, prima di comminare una sanzione, venga verificata l'identità di chi ha infranto la legge. "Inviare le multe a destinatari senza volto, senza alcun tipo di verifica, è una violazione dei nostri diritti" ha concluso.

Commenti

La questione sta suscitando un crescente dibattito sulla legittimità dei controlli autovelox: ufficialmente introdotti per aumentare la sicurezza nelle strade, spesso vengono accusati di essere solo un bieco sistema per fare cassa, sulle spalle dei cittadini.

Sotto accusa anche i semafori con telecamera, la cui durata del giallo è stata diminuita ad arte, in modo da poter "beccare" un maggior numero di automobilisti mentre passano col rosso. Tutte cose già viste anche da noi e ben note agli automobilisti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

[quote="Danielix"]Mauro... :-k ...non ti sfiora neppure il pensiero che tu stia esagerando in modo preoccupante? Mai capitato di fare uno scherzone ad un amico? Risposta NO, se scherzo malvagio o nocivo.- Quello dell'Autovelox è malvagio, nocivo e pericoloso. E soprattutto inutilmente IDIOTA..- Bisio non mi interessa perchè... Leggi tutto
17-1-2009 19:20

Ben detto Danielix! E comunque dall'esasperazione dei controlli viene voglia di non farlo solo per scherzo... :twisted:
17-1-2009 18:53

Mauro... :-k ...non ti sfiora neppure il pensiero che tu stia esagerando in modo preoccupante? Mai capitato di fare uno scherzone ad un amico? Tu guardi Zelig pensando a quanta elettricità si stia sprecando per illuminare Bisio e così facendo esauriremo le risorse energetiche? Se sì, lascia pure perdere un'eventuale replica, perchè... Leggi tutto
17-1-2009 18:35

Lo SCHERZONE DELL'AUTOVELOX Leggi tutto
16-1-2009 17:08

se fosse un esempio che si puo portare davanti a un giudice di pace sarebbe la fine degli autovelox mangiasoldi.... nel nostro Paese basterebbe trapiantare delle vere targhe su altre auto (spesso son piantate con rivetti, ma alcune auto hanno ancora le viti, è un gioco da ragazzi e fattibile in pochi minuti), far riconoscere che l'auto... Leggi tutto
7-1-2009 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics