Falla in Safari, a rischio i dati degli utenti

Una vulnerabilità nel browser di Apple (anche in versione Windows) espone gli utenti al furto di informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2009]

Vulnerabilità in Safari Brian Mastenbrook

Una vulnerabilità presente in Safari, sia nella versione per Mac sia in quella per Windows, espone gli utenti al rischio di furto di informazioni personali cliccando su link-trappola o visitando siti pericolosi appositamente realizzati.

Addirittura esiste la possibilità che il bug venga sfruttato "in un modo tale per cui gli utenti colpiti non si accorgono che le loro informazioni vengono rubate": in pratica è sufficiente visitare un sito che appare innocuo perché un attaccante ottenga ciò di cui ha bisogno, senza che l'utente debba dare il proprio assenso a qualche operazione.

Il bug è stato scoperto da Brian Mastenbrook, che spiega come tutti gli utenti di Os X 10.5, anche quelli che non usano Safari, siano in pericolo.

Se per gli utenti di Windows, infatti, la soluzione è semplice (usare un altro browser finché Apple non rilascerà una patch), gli utenti di Leopard devono compiere qualche passaggio in più per non restare esposti a rischi.

Costoro devono innanzitutto installare il programma RCDefaultAppl e cambiare l'associazione dei feed - di default abbinati a Safari - nella scheda Urls, impostandola a disabled: per far ciò devono modificare le singole voci feed, feeds e feedsearch.

Chi ancora usa Os X 10.4 e versioni precedenti non deve invece far altro che smettere - almeno per un po' - di usare Safari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

ti do ragione.Il software perfetto non esiste. :wink:
15-1-2009 17:26

Secondo Secunia (società specializzata in sicurezza) tutti hanno avuto gravi falle, non sarebbe normale se esistesse il software perfetto, come non esiste la cassaforte perfetta, ma è meglio una cassaforte di ferro che una di legno ! Guarda che poi esiste falla e falla ! 1) La falla viene riparata prontamente ? 2) La falla viene... Leggi tutto
15-1-2009 17:23

infatti non sono contento..tutti i browser hanno avuto gravi falle.. o sbaglio?
15-1-2009 15:22

Non mi pare un buon motivo per essere contento dei bug altrui .... :? Leggi tutto
15-1-2009 10:54

Guardate che in OSX non esiste solo Safari, ma anche altri browser come Firefox ! 8) Invece IE non c'è più e un suo clone per OSX è fallito prima della beta per mancanza d'interesse e preoccupazione per la sicurezza. Ciao
15-1-2009 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2449 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics