L'Europa adotta i passaporti biometrici

Le impronte digitali affiancheranno le fotografie ma gli esperti avvertono: non fidiamoci ciecamente della tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2009]

Unione Europea passaporti biometrici impronte

Il Parlamento Europeo (insieme a Norvegia, Svizzera e Islanda) ha approvato l'adozione dei passaporti biometrici, dotati della classica fotografia e di un microchip che contiene la registrazione di due impronte digitali del titolare.

L'uso del passaporto biometrico sarà obbligatorio solo per chi viaggia al di fuori dell'area di Schengen; inoltre i minori di 12 anni sono stati esentati dall'obbligo di fornire le impronte: pare infatti che sotto i sei anni l'affidabilità delle impronte digitali sia pari a zero.

In compenso i bambini dovranno avere un proprio passaporto e non saranno più inclusi in quello dei genitori: in questo modo si spera di ridurre il traffico di bambini.

La decisione è stata approvata con una larghissima maggioranza mentre i gruppi in difesa delle libertà civili si sono opposti, sia perché ritengono pericoloso creare un unico database che contenga così tante informazioni personali su cittadini innocenti, sia perché ritengano che i nuovi passaporti non siano, in ultima analisi, più sicuri di quelli vecchi.

Quest'ultimo punto è condiviso anche da alcuni esperti di sicurezza: secondo Richard Clayton, ricercatore della Cambridge University, "c'è il rischio che la polizia si affidi troppo alla tecnologia".

"Con i passaporti attuali, la polizia di frontiera osserva attentamente i volti delle persone. Se l'accento viene posto sulle impronte digitali c'è il rischio che venga eliminato l'elemento umano, come la possibilità di cogliere se una persona è inquieta o sembra nervosa mentre è sottoposta al controllo".

Inoltre la verifica delle impronte digitali non è infallibile e può portare a un numero eccessivo di falsi positivi, come accaduto nel 2004 quando un avvocato americano fu erroneamente arrestato con l'accusa essere tra gli attentatori che posizionarono le bombe di Madrid proprio a causa delle impronte digitali, scambiate per quelle di uno dei terroristi.

Clayton raccomanda insomma di non affidarsi totalmente alla tecnologia pensando che questa risolva magicamente ogni problema, ma di usarla in collaborazione con "i vecchi sistemi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (824 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics