Microsoft torna al Drm

Il servizio Msn Mobile Music vende brani protetti da Drm che costano più dei concorrenti. E che bisogna ricomprare ogni volta che si cambia il telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2009]

Microsoft Msn Mobile Music Drm brani musicali

Ogni tanto Microsoft compie delle scelte davvero incomprensibili; quando poi si occupa di gestione dei diritti digitali, sembra vivere su un altro pianeta.

Mentre sia Amazon che iTunes decidono di rinunciare al Drm sui brani che gli utenti acquistano, Microsoft decide l'esatto opposto per il servizio nuovo di zecca Msn Mobile Music, per ora disponibile solo nel Regno Unito.

Msn Mobile Music è un negozio di musica online simile ai concorrenti ma con la particolarità di essere accessibile soltanto dai telefonini e non dal Pc. Già questa è una limitazione un po' seccante ma in fondo, come ha dichiarato Hugh Griffiths al sito PcPro, "ci possono anche essere persone che vogliono ascoltare la musica solo sui cellulari".

Griffiths è a capo del settore Mobile di Microsoft Uk e tenta di spiegare il perché di una scelta che non dovrebbe piacere troppo agli utenti.

I file acquistati da Msn Mobile Music hanno infatti una protezione che li lega per sempre al dispositivo dal quale sono stati scaricati: quando si cambia telefono non si possono trasferire i brani.

Perché mai dunque gli utenti dovrebbero scegliere lo store di Microsoft anziché quello di Apple o di Amazon, che li lascerebbe più liberi? Secondo Griffiths perché sono leali: ci sono tante persone molto leali a Msn sul web e c'è quasi un milione di utenti di Msn mobile ogni mese".

Non si capisce bene perché questi utenti dovrebbero considerare ben riposta la loro lealtà anche quando, dopo aver sostituito il telefonino, si accorgeranno di non poter spostare i brani regolarmente comprati su quello nuovo, tanto più che sono molti a sostituire spesso il cellulare, ogni 12 o 18 mesi.

Questa è una frequenza che Griffiths non si aspettava: "Non avevo capito che i telefoni venissero immessi sul mercato così velocemente. Sono sicuro che ci sono alcuni utenti che cambiano il telefono ogni anno. [...] Vedremo come si svilupperà il servizio".

Per ora non c'è una soluzione facile a un problema che potrebbe decretare la morte prematura di Msn Mobile Music. Alla domanda diretta ("Se compro i brani dal vostro servizio, cosa succede quando cambio il mio telefono?"), il capo delle strategie Mobile di Microsoft risponde semplicemente: "Credo che conosciate la risposta".

Insomma: brani bloccati, legati per sempre a un solo dispositivo e da ricomprare a ogni sostituzione di telefonino a un prezzo piuttosto elevato: ogni traccia costa infatti 1,50 sterline, mentre su iTunes il prezzo è di 79 pence per brano.

Seriamente Microsoft pensa di avere successo in questo modo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

ah ecco, per ridurre il traffico sui server! In pratica un scelta ecologista! :-D
26-1-2009 15:49

O dopo aver pensato "Non importa che molti ci staranno alla larga, a noi basta che almeno un po' di gente compri". Un po' come molti negozi con prezzi da .. paura. Leggi tutto
26-1-2009 15:46

rave party intenso a base di alcool, fumo e poco sesso Leggi tutto
26-1-2009 15:18

qui c'è veramente da sperare che sia un fallimento completo... se no chi fermerà le major da credere che i consumatori siano un branco di idioti che comprano qualunque cosa sia sufficientemente reclamizzata anche se è un pacco osceno? Di certo io non sarò tra i loro clienti, però c'è da dire che non sono esattamente un cliente... Leggi tutto
26-1-2009 11:11

Ammetto che ne hanno di coraggio per presentare un servizio del genere...
26-1-2009 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2002 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics