iTunes sancisce il fallimento del Drm

I lucchetti digitali si sono dimostrati inefficaci e capaci solo di infastidire gli utenti onesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

Apple toglie Drm iTunes Store brani Aac 256 kbps

L'abbandono del Drm da parte di iTunes, come annunciato da Phil Schiller in chiusura del MacWorld Expo, è davvero una piccola rivoluzione: finalmente Apple - e le major discografiche, volenti o nolenti - si sono accorte che l'utilità dei lucchetti digitali era ben misera.

Il problema era sempre quello: le restrizioni imposte finivano per danneggiare gli utenti comuni, che si trovavano in difficoltà nell'ascoltare dovunque la musica regolarmente acquistata, e non fermavano i veri pirati, i quali comunque non impiegavano molto a scardinare le protezioni.

Apple ha capito tutto ciò e ha fatto l'unica mossa logica, eliminando la sezione Plus dell'iTunes Store (quella contenenti i brani non protetti e con un bitrate maggiore) perché presto tutti i brani saranno Plus: già ora buona parte delle canzoni disponibili sono già "libere".

A Cupertino non avallano certo la pirateria: l'impossibilità di distribuire a terzi o vendere i brani acquistati è tuttora valida, ma ora si affida unicamente alla buona colontà dell'utente e, se vogliamo dirla tutta, al controllo del nome dell'acquirente, di cui resta comunque traccia.

Ma Apple fa anche di più rendendo possibile l'offerta di brani (codificati in formato AAC a 256 kbps) a costi differenti: le canzoni potranno ora costare 69 centesimi, 99 centesimi o 1,29 dollari, mentre la maggior parte degli album costerà 9,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

per acquisti contenuti, mi va bene comprare musica digitale...ma rigorosamente DRM-free e mi va anche bene pagarla un poco di pių. Per acquisti corposi, visto che raramente compro musica usa & getta del periodo, preferisco acquistare il cd e poi eventualmente convertire Per altro pare che la conversione sullo store Apple sia... Leggi tutto
12-1-2009 13:33

Era ora! Leggi tutto
9-1-2009 18:20

era tempo che ci arrivassero, e se proprio volessero continuare a portare avanti dei controlli potrebbero inserire degli ID nel tag del file per identificare l'acquirente che mette in circolazione la musica (che tanto quello furbo i tag li ripulisce). Ad ogni modo finalmente siamo arrivati a capirla. Conosco molta gente disposta ad... Leggi tutto
9-1-2009 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pių per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics