iTunes sancisce il fallimento del Drm

I lucchetti digitali si sono dimostrati inefficaci e capaci solo di infastidire gli utenti onesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

Apple toglie Drm iTunes Store brani Aac 256 kbps

L'abbandono del Drm da parte di iTunes, come annunciato da Phil Schiller in chiusura del MacWorld Expo, è davvero una piccola rivoluzione: finalmente Apple - e le major discografiche, volenti o nolenti - si sono accorte che l'utilità dei lucchetti digitali era ben misera.

Il problema era sempre quello: le restrizioni imposte finivano per danneggiare gli utenti comuni, che si trovavano in difficoltà nell'ascoltare dovunque la musica regolarmente acquistata, e non fermavano i veri pirati, i quali comunque non impiegavano molto a scardinare le protezioni.

Apple ha capito tutto ciò e ha fatto l'unica mossa logica, eliminando la sezione Plus dell'iTunes Store (quella contenenti i brani non protetti e con un bitrate maggiore) perché presto tutti i brani saranno Plus: già ora buona parte delle canzoni disponibili sono già "libere".

A Cupertino non avallano certo la pirateria: l'impossibilità di distribuire a terzi o vendere i brani acquistati è tuttora valida, ma ora si affida unicamente alla buona colontà dell'utente e, se vogliamo dirla tutta, al controllo del nome dell'acquirente, di cui resta comunque traccia.

Ma Apple fa anche di più rendendo possibile l'offerta di brani (codificati in formato AAC a 256 kbps) a costi differenti: le canzoni potranno ora costare 69 centesimi, 99 centesimi o 1,29 dollari, mentre la maggior parte degli album costerà 9,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

per acquisti contenuti, mi va bene comprare musica digitale...ma rigorosamente DRM-free e mi va anche bene pagarla un poco di più. Per acquisti corposi, visto che raramente compro musica usa & getta del periodo, preferisco acquistare il cd e poi eventualmente convertire Per altro pare che la conversione sullo store Apple sia... Leggi tutto
12-1-2009 13:33

Era ora! Leggi tutto
9-1-2009 18:20

era tempo che ci arrivassero, e se proprio volessero continuare a portare avanti dei controlli potrebbero inserire degli ID nel tag del file per identificare l'acquirente che mette in circolazione la musica (che tanto quello furbo i tag li ripulisce). Ad ogni modo finalmente siamo arrivati a capirla. Conosco molta gente disposta ad... Leggi tutto
9-1-2009 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics