Al bando le fotocamere silenziose

Le fotocamere dei telefonini devono fare "clic", altrimenti potrebbero essere usate per scattare foto all'insaputa dei soggetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]

Pete King Congresso bandire fotocamere cellulari

In Italia ci eravamo già arrivati qualche tempo fa, anche se poi la discussione si era spenta e tutta la faccenda era finita in nulla.

La questione era nata quando un presidente di seggio, insospettito dal clic che aveva sentito provenire dalla cabina, aveva scoperto un elettore a fotografare la propria scheda con il telefonino.

Si sollevò un po' di polvere, si parlò di segretezza del voto e qualcuno suggerì che la cosa avrebbe potuto passare inosservata se l'improvvisato fotografo avesse disabilitato gli effetti sonori.

Ora sono gli Stati Uniti a porsi lo stesso problema, ma andando diritto al punto: Pete King, membro della Camera dei Rappresentanti, ha presentato un progetto di legge (il Camera Predator Alert Act) per obbligare ogni produttore di cellulari dotati di fotocamera a inserire una funzionalità non disattivabile che riproduca di un effetto sonoro ogni volta che viene scattata una fotografia.

King ha deciso di avanzare questa proposta quando si è reso conto del crescente numero di bambini e adolescenti ripresi di nascosto in spogliatoi, palestre e piscine proprio grazie alle fotocamere incorporate nei telefonini.

La proposta, che non ha trovato altri sponsor, al momento è al vaglio del Comitato per l'Energia e il Commercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

il blackberry ha già un suono che non è disattivabile è piuttosto scomodo
28-1-2009 15:34

altra strada... Leggi tutto
27-1-2009 23:44

e cosa cambia se invece di usare un telefonino si usa una fotocamera di ridotte dimensioni, come le serie slim che ci sono normalmente in commercio???
27-1-2009 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3850 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics