Le fotocamere dei telefonini devono fare "clic", altrimenti potrebbero essere usate per scattare foto all'insaputa dei soggetti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]
In Italia ci eravamo già arrivati qualche tempo fa, anche se poi la discussione si era spenta e tutta la faccenda era finita in nulla.
La questione era nata quando un presidente di seggio, insospettito dal clic che aveva sentito provenire dalla cabina, aveva scoperto un elettore a fotografare la propria scheda con il telefonino.
Si sollevò un po' di polvere, si parlò di segretezza del voto e qualcuno suggerì che la cosa avrebbe potuto passare inosservata se l'improvvisato fotografo avesse disabilitato gli effetti sonori.
King ha deciso di avanzare questa proposta quando si è reso conto del crescente numero di bambini e adolescenti ripresi di nascosto in spogliatoi, palestre e piscine proprio grazie alle fotocamere incorporate nei telefonini.
La proposta, che non ha trovato altri sponsor, al momento è al vaglio del Comitato per l'Energia e il Commercio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Bitcoin | ||
|
mdweb