Il WiMax di Aria prende il via a febbraio

Dal 2 febbraio prossimo 21 Comuni dell'Umbria avranno la possibilità di accedere alla banda larga senza fili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Aria WiMax 21 Comuni Umbria 90.000 Casa Ufficio

Il piano di Aria per raggiungere tramite WiMax le zone vittime del digital divide sta prendendo forma: dal 2 febbraio 21 Comuni dell'Umbria potranno godere dell'accesso a Internet in banda larga senza fili.

Circa 90.000 soggetti, tra famiglie e imprese, saranno interessate dall'offerta dell'operatore, l'unico ad aver elaborato un piano per la copertura dell'Italia intera.

L'offerta prevede due piani: Aria Casa e Aria Ufficio. Il primo, evidentemente destinato alle utenze domestiche, prevede un canone di 15 euro al mese (10 euro al mese per i primi tre mesi se ci si abbona entro la fine di febbraio) più altri 5 euro al mese per il noleggio dell'apparecchiatura necessaria in versione Wi-Fi (3 euro per la versione non Wi-Fi); in cambio promette una connessione a 4 Mbit/s in download e 256 Kbit/s in upload.

Chi volesse spendere un po' di più può sottoscrivere il piano da 20 euro al mese (più i costi per il noleggio degli apparati) che promette 7 Mbit/s in download e 512 Kbit/s in upload, ed è in promozione a 15 euro al mese per i primi tre mesi.

I clienti Business, per i quali esiste Aria Ufficio, hanno a disposizione un piano da 30 euro al mese (più i soliti costi di noleggio) in cambio dei quali ottengono 7 Mbit/s in download, 512 Kbit/s in upload e una velocità media minima garantita di 100 Kbit/s; l'offerta per i primi tre mese è di 20 euro mensili.

Qualunque sia l'offerta prescelta occorrerà aggiungere 100 euro da pagare una tantum per l'attivazione; per risparmiarli si può scegliere l'addebito diretto sul conto corrente. Cosa curiosa, gli importi per le offerte casalinghe comprendono l'Iva, mentre quelli relativi ad Aria Ufficio no.

Infine, occorre sapere che in caso di recesso prima che siano trascorsi 24 mesi dall'attivazione occorre versare un "contributo di disattivazione" di 50 euro se si è titolari di un abbonamento Aria Casa o di 42 euro (Iva esclusa) per un abbonamento Aria Ufficio.

Ora non resta che aspettare e vedere se gli utenti che sceglieranno il WiMax di Aria saranno soddisfatti della qualità del servizio, in particolare se il segnale fornito dalle 18 base station installate sarà costante e affidabile per tutti i clienti nominalmente coperti dal servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono proprio curioso di sentire i primi commenti, anche se non amo molto l'obbligo del noleggio degli apparati.
29-1-2009 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics