Il WiMax di Aria prende il via a febbraio

Dal 2 febbraio prossimo 21 Comuni dell'Umbria avranno la possibilità di accedere alla banda larga senza fili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Aria WiMax 21 Comuni Umbria 90.000 Casa Ufficio

Il piano di Aria per raggiungere tramite WiMax le zone vittime del digital divide sta prendendo forma: dal 2 febbraio 21 Comuni dell'Umbria potranno godere dell'accesso a Internet in banda larga senza fili.

Circa 90.000 soggetti, tra famiglie e imprese, saranno interessate dall'offerta dell'operatore, l'unico ad aver elaborato un piano per la copertura dell'Italia intera.

L'offerta prevede due piani: Aria Casa e Aria Ufficio. Il primo, evidentemente destinato alle utenze domestiche, prevede un canone di 15 euro al mese (10 euro al mese per i primi tre mesi se ci si abbona entro la fine di febbraio) più altri 5 euro al mese per il noleggio dell'apparecchiatura necessaria in versione Wi-Fi (3 euro per la versione non Wi-Fi); in cambio promette una connessione a 4 Mbit/s in download e 256 Kbit/s in upload.

Chi volesse spendere un po' di più può sottoscrivere il piano da 20 euro al mese (più i costi per il noleggio degli apparati) che promette 7 Mbit/s in download e 512 Kbit/s in upload, ed è in promozione a 15 euro al mese per i primi tre mesi.

I clienti Business, per i quali esiste Aria Ufficio, hanno a disposizione un piano da 30 euro al mese (più i soliti costi di noleggio) in cambio dei quali ottengono 7 Mbit/s in download, 512 Kbit/s in upload e una velocità media minima garantita di 100 Kbit/s; l'offerta per i primi tre mese è di 20 euro mensili.

Qualunque sia l'offerta prescelta occorrerà aggiungere 100 euro da pagare una tantum per l'attivazione; per risparmiarli si può scegliere l'addebito diretto sul conto corrente. Cosa curiosa, gli importi per le offerte casalinghe comprendono l'Iva, mentre quelli relativi ad Aria Ufficio no.

Infine, occorre sapere che in caso di recesso prima che siano trascorsi 24 mesi dall'attivazione occorre versare un "contributo di disattivazione" di 50 euro se si è titolari di un abbonamento Aria Casa o di 42 euro (Iva esclusa) per un abbonamento Aria Ufficio.

Ora non resta che aspettare e vedere se gli utenti che sceglieranno il WiMax di Aria saranno soddisfatti della qualità del servizio, in particolare se il segnale fornito dalle 18 base station installate sarà costante e affidabile per tutti i clienti nominalmente coperti dal servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono proprio curioso di sentire i primi commenti, anche se non amo molto l'obbligo del noleggio degli apparati.
29-1-2009 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2608 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics