La macchina della verità, gli scienziati e i ciarlatani

I "rivelatori di bugie" basati sull'analisi della voce sono strumenti decisamente fantascientifici. Forse troppo, tanto che c'è chi chiama "ciarlatani" coloro che li vendono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2009]

Lie detector Nemesysco Eriksson Lacerda bugie

Un lie detector è per definizione un apparecchio in grado di stabilire se una persona sia dicendo un bugia. Non viene generalmente chiamato macchina della verità perché quest'ultima è una locuzione che di solito usa per il poligrafo, mentre un lie detector di basa sull'analisi della voce.

Nemesysco è un'azienda israeliana il cui business è proprio la realizzazione e la messa in commercio di apparecchi in grado di capire se una persona stia dicendo la verità misurando il livello di stress presente nella voce.

Si tratta di un'applicazione interessante che, secondo quanto riportato sul sito di Nemesysco, è stata per esempio utile alla polizia di Birmingham in quasi 160 indagini.

Il problema è che non tutti sono d'accordo sul reale funzionamento dei lie detector. Anzi, c'è qualcuno che - non avendo trovato alcun supporto scientifico alle affermazioni dei produttori - apertamente chiama "ciarlatani" coloro che li commerciano.

Questi scettici sono Anders Eriksson e Francisco Lacerda, che hanno compiuto uno studio sull'affidabilità dei "rivelatori di bugie", trovandoli insaffidabili.

L'idea di una macchina che automaticamente e infallibilmente stabilisce se chi sta parlando dice la verità o mente merita già di per sé qualche cautela, ma i problemi diventano ancora più seri se le forze dell'ordine vi si affidano con troppa leggerezza.

"Ora come ora non è noto alcun sistema in grado di rivelare in modo affidabile se una persona stia mentendo, e nemmeno si sa se sia possibile sviluppare un simile metodo in futuro" è la condanna senza appello espressa nel rapporto da Eriksson e Lacerda. La polizia - e quella di Birmingham in primis - farebbe dunque bene a riconsiderarne l'uso.

La condanna non piace per nulla a Nemesysco, la quale ha imposto all'editore dello studio, la britannica Equinox, di ritirarlo (ordine prontamente eseguito) e ha minacciato di denunciare gli autori per diffamazione qualora osino continuare a scrivere sullo stesso argomento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Esiste una vasta letteratura scientifica negli stati uniti riguarda alla deficienze strutturali del poligrafo, ma volendo essere sintetici per non annoiare il lettore occasionale, si può riassumere che il problema consista nel fatto che lo stato di mentitore viene rilevato in maniera indiretta ovvero in base a certi comportamenti si... Leggi tutto
2-3-2009 19:53

ricordo che durante il polverone sollevato dal caso Clinton-Lewinski, al tg avevano analizzato con questo strumento la fatidica affermazione dell'allora presidente USA "I did not sex with Monica Lewinski"; e la tecnologia assolveva il povero presidente, che risultava essere sincero... :roll: ...poi lui se ne uscì dicendo che... Leggi tutto
2-3-2009 10:53

Anche il poligrafo può essere ingannato Leggi tutto
1-3-2009 06:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics