Attenzione a BadTrans!

Il virus BadTrans è parecchio cattivo. Fra le altre cose, registra tutto quello che scrivete al computer (con tanto di data, nome utente e applicazione usata) e lo manda di nascosto via e-mail a un indirizzo dove presumibilmente c'è l'autore del virus. In altre parole, se siete infetti, tutto ciò che avete scritto, compresi documenti privati, aziendali e password di accesso, è ora nelle mani dell'autore del virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2001]

Per evitare di creare panico ingiustificato, vorrei precisare chi è vulnerabile a questo virus: BadTrans colpisce soltanto chi usa Windows in combinazione con Outlook. Se non usate Windows, o se usate Windows con altri programmi di posta, siete immuni a questo virus (ma non per questo dovete abbassare la guardia).

Importante: se usate Outlook, non è necessario aprire l'allegato per infettarsi. E' sufficiente visualizzare il messaggio. Dice Trend Micro: "It does not require the email receiver to open the attachment for it to execute. It uses a known vulnerability in Internet Explorer-based email clients (Microsoft Outlook and Microsoft Outlook Express) to automatically execute the file attachment. This is also known as Automatic Execution of Embedded MIME type."

Teoricamente, la vulnerabilità sfruttata da questo virus (Automatic Execution of Embedded MIME type) è già stata corretta da Microsoft nelle ultime patch di aggiornamento scaricabili gratuitamente dal sito Microsoft, come dichiarato presso questa pagina.

Se, come tantissimi altri utenti, non avete installato tutti gli ultimi aggiornamenti di Outlook, siete a rischio infezione. Fra l'altro, fate attenzione: la patch è per Internet Explorer, non per Outlook come verrebbe spontaneo pensare. Infatti Outlook usa Internet Explorer per visualizzare l'e-mail contenente allegati multimediali.

E ancora una volta Outlook è il veicolo di un'infezione informatica; francamente comincio ad averne un po' piene le scatole. Non si può più argomentare che i virus colpiscono Outlook perché Outlook è il programma più diffuso: la realtà è che lo colpiscono perché è pieno di falle come questa, che sono un invito a nozze per gli autori di virus. Non si può più argomentare che il software è una cosa complicata e che errori come questi sono presenti in tutti i programmi: se così fosse, come mai il mio Eudora Light 3.0 per Windows, classe 1997 (vecchio dunque di quattro anni, un'eternità in informatica), non ha mai avuto bisogno di aggiornamenti e non si è mai permesso di eseguire automaticamente qualunque cosa ricevuta via Internet, mentre Outlook sforna aggiornamenti e correzioni a getto continuo?

Per cui, a costo di ripetere la solita solfa, ecco la versione riveduta delle mie quattro regole d'oro della sicurezza informatica:

1. Non usate Outlook; ci sono molti altri programmi gratuiti molto meno insicuri.

2. Non aprite mai un allegato a un messaggio, di qualunque genere sia (immagine, suono, testo) e chiunque ne sia il mittente (anche e soprattutto se si tratta di qualcuno che conoscete), senza sottoporlo a un controllo con un antivirus aggiornato di fresco (diciamo cinque minuti prima).

3. Anche dopo un controllo antivirus, aprite soltanto gli allegati che vi aspettavate di ricevere. Cancellate tutti gli altri. Resistete alla curiosità.

4. Non usate Outlook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3840 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics