Con Brand Thunder il brand torna sul browser

Una società ripropone la "brandizzazione" dei browser, in special modo Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2009]

Il brand Nascar su Firefox

L'idea non è certo nuova, anzi alcuni anni fa era pratica molto diffusa, specialmente per quelle software house che distribuivano prodotti e aggiornamenti a mezzo Cd allegato a riviste di informatica, ma non solo.

Ora la società americana Brand Thunder ripropone il business, contando di poter trarre profitti dalle personalizzazioni dei browser, probabilmente Firefox in primis.

L'azienda, nata nell'aprile 2007, ritiene infatti che la personalizzazione del programma utilizzato per la navigazione sul web possa essere ancora proficua, puntando sulla possibilità di offrire a utenti affezionati di un dato marchio o azienda, così come fans di una "celebrity", la possibilità di sentirsi legati a questi anche quando sono lontani dal sito web, quasi dando l'impressione di non averlo lasciato.

Il guadagno deriverebbe sostanzialmente dal prezzo pagato dall'azienda che commissiona la personalizzazione del software e dall'introito pubblicitario generato dall'inserimento di Yahoo Search come motore di ricerca predefinito nelle personalizzazioni effettuate.

Diversi nomi importanti risaltano tra i clienti, tra cui Vodafone, Universal Music, Nascar e diverse squadre di hockey della NHL. Inoltre negli ultimi giorni alcuni fondi e investitori avrebbero infuso contante nella società, a dimostrazione della bontà del business. Sul sito è disponibile una galleria che mostra alcuni esempi di personalizzazione, resi tra l'altro disponibili al download.

Si diceva personalizzazione in primis di Firefox poiché il braccio operativo del gruppo sembrerebbe proprio essere Michael Kaply, un software engineer con una lunga esperienza su Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

imho è un spreco di soldi
3-2-2009 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics