Microsoft: Nessuna falla nell'Uac di Windows 7

"Non è un bug, ma una feature".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]

uac

Microsoft non è per niente contenta di tutto il chiasso che si sta facendo intorno allo User Account Control di Windows 7, tanto da aver precisato pubblicamente che non quella denunciata da Zheng non è una vulnerabilità, ma una caratteristica studiata apposta.

Microsoft sostiene che lo User Account Control funziona esattamente come progettato e gli utenti non corrono alcun rischio, se non sono già infetti per conto proprio.

Il comportamento dell'Uac nel successore di vista è il risultato di "un gran lavoro basato sui feedback ricevuti riguardo all'usabilità dello Uac" e ciò non rappresenta un rischio, a meno che un malware - che per installarsi deve passare attraverso altri canali - non sia già presente e operante sul Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

pardon, hai ragione! mi ero confuso :oops: Leggi tutto
7-2-2009 19:22

Da quel che ne so Ubuntu non chiede la password di amministratore, ma quella del tuo utente. Leggi tutto
7-2-2009 19:05

concordo: ho usato un po di giorni Vista sul pc di mio nipote e quelle finestre informative non erano affatto fastidiose, anzi, in un paio di casi in cui stavo per effettuare delle operazioni con un po di leggerezza, mi hanno spinto a pensarci su e... desistere dal continuare :wink: ...sarà che ormai sono abituato con Ubuntu, che... Leggi tutto
7-2-2009 14:05

Però anche uan richiesta di conferma prima di una modifica importante non sarebbe male. anche format c: veniva operato direttamente dall'utente però chiede conferma .... (solo per i ddischi fissi, i floppy no).
4-2-2009 14:37

Come i dialer che secondo loro è un vantaggio ???? :roll: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
4-2-2009 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1491 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics