Chiavette Usb e netbook nel paniere dell'Istat

Le memorie flash Usb, gli ultraportatili, i Dvd e gli abbonamenti Adsl ora sono per l'Istituto di Statistica "prodotti di largo consumo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Paniere Istat chiave Usb pasta pizza Dvd netbook

L'Istat ha aggiornato il paniere (il testo completo è disponibile in formato Pdf) per poter "calcolare meglio l'inflazione" aggiungendo 5 nuove posizioni rappresentative: pasta base per la pizza, rustici e dolci, mais in confezione, film in Dvd e chiavette Usb.

L'Istituto di Statistica ha rilevato l'interesse dei consumatori per la tecnologia, inserendo nella posizione relativa ai Servizi di telefonia fissa anche le tariffe inerenti tecnologie di tipo Dsl e, in quella dei Personal computer, i netbook.

L'aggiunta di nuovi elementi si accompagna alla riduzione del peso di alcuni di quelli già esistenti (in particolare le voci Trasporti e Prodotti energetici) e all'aumento del peso relativo rispetto all'anno precedente di cinque capitoli: Abbigliamento e calzature, Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, Mobili, articoli e servizi per la casa, Comunicazioni e Servizi ricettivi e di ristorazione.

I ricercatori dell'Istat spiegano i cambiamenti apportati al paniere definendoli un "affinamento" - e non uno "stravolgimento, come negli anni scorsi" - dovuto a "un'analisi attenta del mercato e dell'evoluzione dei comportamenti di consumo".

Ecco perché solo adesso le chiavette Usb entrano nella lista dei prodotti considerati (che passano da 1.099 a 1.143): pur essendo sul mercato da tempo, finora non potevano essere considerate "di largo consumo".

Resta il sospetto che inserire un prodotto il cui prezzo non fa che precipitare costantemente (ormai 8 Gbyte si comprano anche per soli 15 euro) sia una mossa "furbetta" per contenere l'inflazione "ufficiale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Altro trucco è confrontare servizi la cui tipologia peggiora Leggi tutto
8-2-2009 00:26

infatti è quello lo schifo.... che tu il pane lo compri tutti i santi giorni.... anzi no... ora c'è gente che ci rinuncia perchè quando entri da un fornaio il portafoglio ti urla "nooo..ti prego no....e l'assicurazione auto cme la paghi??" gli unici beni di largo consumo che dovrebbero stare nel paniere sono quelli che tempo... Leggi tutto
7-2-2009 18:49

Inserire nel "paniere" che determina l'inflazione prodotti che si svalutano anche del 60-70% in un anno non è solo indice di incompetenza, ma di mala fede vera e propria. Poi magari il pane e la pasta raddoppiano di prezzo e l'inflazione risulta artificiosamente bassa. Ma non è che uno può mangiare a pranzo e cena le vecchie... Leggi tutto
7-2-2009 01:32

Quoto tutti i post prima del mio! Sono sempre più convinto di aver fatto una buona scelta quando ho deciso di restare in questo forum! Non sono mai stato troppo convinto del paniere e questa mossa mi fa sorgere molti sospetti... La statistica è una delle armi più potenti che la matematica abbia inventato!
7-2-2009 00:48

chiavette scendono di prezzo, stop al rinnovo dei contratti Leggi tutto
6-2-2009 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics