Chiavette Usb e netbook nel paniere dell'Istat

Le memorie flash Usb, gli ultraportatili, i Dvd e gli abbonamenti Adsl ora sono per l'Istituto di Statistica "prodotti di largo consumo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Paniere Istat chiave Usb pasta pizza Dvd netbook

L'Istat ha aggiornato il paniere (il testo completo è disponibile in formato Pdf) per poter "calcolare meglio l'inflazione" aggiungendo 5 nuove posizioni rappresentative: pasta base per la pizza, rustici e dolci, mais in confezione, film in Dvd e chiavette Usb.

L'Istituto di Statistica ha rilevato l'interesse dei consumatori per la tecnologia, inserendo nella posizione relativa ai Servizi di telefonia fissa anche le tariffe inerenti tecnologie di tipo Dsl e, in quella dei Personal computer, i netbook.

L'aggiunta di nuovi elementi si accompagna alla riduzione del peso di alcuni di quelli già esistenti (in particolare le voci Trasporti e Prodotti energetici) e all'aumento del peso relativo rispetto all'anno precedente di cinque capitoli: Abbigliamento e calzature, Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, Mobili, articoli e servizi per la casa, Comunicazioni e Servizi ricettivi e di ristorazione.

I ricercatori dell'Istat spiegano i cambiamenti apportati al paniere definendoli un "affinamento" - e non uno "stravolgimento, come negli anni scorsi" - dovuto a "un'analisi attenta del mercato e dell'evoluzione dei comportamenti di consumo".

Ecco perché solo adesso le chiavette Usb entrano nella lista dei prodotti considerati (che passano da 1.099 a 1.143): pur essendo sul mercato da tempo, finora non potevano essere considerate "di largo consumo".

Resta il sospetto che inserire un prodotto il cui prezzo non fa che precipitare costantemente (ormai 8 Gbyte si comprano anche per soli 15 euro) sia una mossa "furbetta" per contenere l'inflazione "ufficiale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Altro trucco è confrontare servizi la cui tipologia peggiora Leggi tutto
8-2-2009 00:26

infatti è quello lo schifo.... che tu il pane lo compri tutti i santi giorni.... anzi no... ora c'è gente che ci rinuncia perchè quando entri da un fornaio il portafoglio ti urla "nooo..ti prego no....e l'assicurazione auto cme la paghi??" gli unici beni di largo consumo che dovrebbero stare nel paniere sono quelli che tempo... Leggi tutto
7-2-2009 18:49

Inserire nel "paniere" che determina l'inflazione prodotti che si svalutano anche del 60-70% in un anno non è solo indice di incompetenza, ma di mala fede vera e propria. Poi magari il pane e la pasta raddoppiano di prezzo e l'inflazione risulta artificiosamente bassa. Ma non è che uno può mangiare a pranzo e cena le vecchie... Leggi tutto
7-2-2009 01:32

Quoto tutti i post prima del mio! Sono sempre più convinto di aver fatto una buona scelta quando ho deciso di restare in questo forum! Non sono mai stato troppo convinto del paniere e questa mossa mi fa sorgere molti sospetti... La statistica è una delle armi più potenti che la matematica abbia inventato!
7-2-2009 00:48

chiavette scendono di prezzo, stop al rinnovo dei contratti Leggi tutto
6-2-2009 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2828 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics