La scuola, confine tra nativi digitali e immigranti

Alcuni docenti cercano di aggiornarsi, altri sono spaventati dalle nuove tecnologie, altri ancora le rifiutano, molti arrancano. E gli studenti bocciano la scuola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2009]

ragazza scuola

I giovani non si percepiscono come soggetti passivi del mondo informatico, ma come protagonisti attivi della produzione dei contenuti da scambiare e condividere: partecipazione e condivisione diventano dunque le nuove "regole" di utilizzo della rete.

Sono loro ad anticipare nuove modalità di uso delle tecnologie, che poi con il tempo - assestandosi - diventano consuetudine per tutti. E' successo così con il computer, succederà anche con strumenti come blog, wiki, podcast, Rss.

E la scuola, i docenti? Alcuni cercano di darsi da fare, alcuni sono spaventati dalle nuove tecnologie, altri le rifiutano, molti arrancano. Non sorprende quindi che gli esiti di un'altra ricerca: gli studenti bocciano la scuola, quasi la metà sono insoddisfatti.

Secondo uno studio da parte dell'Istituto Iard, tre ragazzi su dieci non sono contenti dei docenti, che non ascoltano le loro esigenze. Serve un'evoluzione verso modalità digitali di pensiero più consona a quella delle nuove generazioni (i cosiddetti digital natives).

La sfida più grande deriva proprio dal fatto che i docenti, prevalentemente digital immigrants, hanno necessità di interagire con la generazione digitale, "padrona" nel mondo delle nuove tecnologie. Digital immigrants sta a indicare gruppi di età che non sono cresciuti con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

L'apprendimento può trarre giovamento dalla condivisione e dalla rielaborazione "orizzontale" dei contenuti tipica delle nuove frontiere del web 2.0. L'uso dei blog, wiki, videoblog, dei tag tag, dei feed Rss, di strumenti mash up, o tecnologie Ajax, social network, rappresentano i nuovi righelli, compassi, forbici e colla della net scuola. Ma siamo pronti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Evidentemente chi ha scritto l'articolo non sa cosa sta succedendo in una scuola siciliana, ormai punto di riferimento, in Italia (e non solo) per la diffusione del software libero. Enorme il successo (ormai oltre 35.000 visitatori al giorno). Tanto riconoscimento, sicuramente, ripaga il lavoro e la fatica che sono stati necessari per... Leggi tutto
11-2-2009 17:24

Dei doveri Leggi tutto
11-2-2009 12:52

Dunque... per quanto riguarda il rapporto professori studenti direi che ci sono questioni da affrontare per quanto riguarda la tipologia di alunni. Come tutti hanno appreso le classi sono multi etniche con il risultato spesso che i ragazzi a volte non capiscono perfettamente la lingua italiana ma vengono comunque inseriti in classi... Leggi tutto
11-2-2009 12:00

penso che la verità stia, come quasi sempre, nel mezzo. Concentrando si può dire che i professori dovrebbero avvicinarsi agli studenti e viceversa. Ma il fare un passo verso gli altri è sempre difficile perchè bisogna rininciare ad una parte del proprio pensiero o modo di comportarsi. L'unica soluzione è quella che i Proff devono... Leggi tutto
11-2-2009 10:33

"Secondo uno studio da parte dell'Istituto Iard, tre ragazzi su dieci non sono contenti dei docenti, che non ascoltano le loro esigenze. " la frase in questione mi sembra la banalità più grossa del mondo. La maggior parte degli studenti è sempre insoddisfatta della scuola, e i motivi non sono certo l'arretratezza e i metodi di... Leggi tutto
11-2-2009 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1475 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics