Whaling, il phishing mirato ai dirigenti aziendali

L'ultima minaccia del Web riguarda Ceo e dirigenti d'azienda, che abboccano alle esche sparse nei social network e consegnano inconsapevolmente i propri dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Whaling phishing dirigenti d'azienda Ceo

Fare il phisher (colui che invia le email di phishing) è un lavoro duro: si spara nel mucchio sperando di colpire qualcuno. Avere qualche bel bersaglio grosso, una sorta di "balena del web", renderebbe tutto molto più interessante.

In aiuto ai poveri criminali informatici vengono i siti di social networking, sui quali le prede più succulente - i ricchi dirigenti aziendali - spargono a piene mani informazioni personali e dove entrano in contatto con sconosciuti, non tutti animati da buone intenzioni.

Si getta l'esca, che consiste in email contenenti allegati o link malevoli su cui le vittime cliccheranno, e si aspetta che i trojan o i keylogger di turno facciano il loro mestiere, raccogliendo informazioni personali (password, dati bancari) e inviandoli all'attaccante.

Così il fenomemo del whaling (la "caccia alle balene del web") cresce soprattutto negli Stati Uniti ma inizia a diffondersi anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che bello! chi è quel GENIO? Che gli spolpino ben bene i conti correnti, gli "rapiscano" la moglie e magari il titolare dell'impresa, accorgendosi della sua inettitudine lo cacci a calci nel c u l o! :lol: Vogliamo vederli mendicare, questi dirigenti straccioni che hanno fatto fallire il mondo! :evil:
9-2-2009 17:28

:malol: Leggi tutto
9-2-2009 16:03

Approvo senz'altro! Leggi tutto
9-2-2009 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics