Whaling, il phishing mirato ai dirigenti aziendali

L'ultima minaccia del Web riguarda Ceo e dirigenti d'azienda, che abboccano alle esche sparse nei social network e consegnano inconsapevolmente i propri dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Whaling phishing dirigenti d'azienda Ceo

Fare il phisher (colui che invia le email di phishing) è un lavoro duro: si spara nel mucchio sperando di colpire qualcuno. Avere qualche bel bersaglio grosso, una sorta di "balena del web", renderebbe tutto molto più interessante.

In aiuto ai poveri criminali informatici vengono i siti di social networking, sui quali le prede più succulente - i ricchi dirigenti aziendali - spargono a piene mani informazioni personali e dove entrano in contatto con sconosciuti, non tutti animati da buone intenzioni.

Si getta l'esca, che consiste in email contenenti allegati o link malevoli su cui le vittime cliccheranno, e si aspetta che i trojan o i keylogger di turno facciano il loro mestiere, raccogliendo informazioni personali (password, dati bancari) e inviandoli all'attaccante.

Così il fenomemo del whaling (la "caccia alle balene del web") cresce soprattutto negli Stati Uniti ma inizia a diffondersi anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che bello! chi è quel GENIO? Che gli spolpino ben bene i conti correnti, gli "rapiscano" la moglie e magari il titolare dell'impresa, accorgendosi della sua inettitudine lo cacci a calci nel c u l o! :lol: Vogliamo vederli mendicare, questi dirigenti straccioni che hanno fatto fallire il mondo! :evil:
9-2-2009 17:28

:malol: Leggi tutto
9-2-2009 16:03

Approvo senz'altro! Leggi tutto
9-2-2009 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics