Whaling, il phishing mirato ai dirigenti aziendali

L'ultima minaccia del Web riguarda Ceo e dirigenti d'azienda, che abboccano alle esche sparse nei social network e consegnano inconsapevolmente i propri dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Whaling phishing dirigenti d'azienda Ceo

Fare il phisher (colui che invia le email di phishing) è un lavoro duro: si spara nel mucchio sperando di colpire qualcuno. Avere qualche bel bersaglio grosso, una sorta di "balena del web", renderebbe tutto molto più interessante.

In aiuto ai poveri criminali informatici vengono i siti di social networking, sui quali le prede più succulente - i ricchi dirigenti aziendali - spargono a piene mani informazioni personali e dove entrano in contatto con sconosciuti, non tutti animati da buone intenzioni.

Si getta l'esca, che consiste in email contenenti allegati o link malevoli su cui le vittime cliccheranno, e si aspetta che i trojan o i keylogger di turno facciano il loro mestiere, raccogliendo informazioni personali (password, dati bancari) e inviandoli all'attaccante.

Così il fenomemo del whaling (la "caccia alle balene del web") cresce soprattutto negli Stati Uniti ma inizia a diffondersi anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che bello! chi è quel GENIO? Che gli spolpino ben bene i conti correnti, gli "rapiscano" la moglie e magari il titolare dell'impresa, accorgendosi della sua inettitudine lo cacci a calci nel c u l o! :lol: Vogliamo vederli mendicare, questi dirigenti straccioni che hanno fatto fallire il mondo! :evil:
9-2-2009 17:28

:malol: Leggi tutto
9-2-2009 16:03

Approvo senz'altro! Leggi tutto
9-2-2009 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1620 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics