Disoccupato si mette in vendita su eBay

Non ha più casa né lavoro: per sfamare i figli ha deciso di vendersi su eBay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

Hans Mario Grandin, trentottenne di Udine, non ha più casa (che ha dovuto vendere) né lavoro; la sua famiglia, però, è composta da una moglie e quattro figli (di cui uno di un mese) che non riesce a sfamare.

Per questo ha deciso di mettere sé stesso in vendita su eBay per un milione di euro: "ho messo l'inserzione per gioco, ma se qualcuno mi acquistasse sarei disposto a fare tutto", ha spiegato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

beh, ovviamente è una "battuta da BAR" però sarebbe bene che chi ha la fortuna di "non aver pensieri" evitasse di "sfottere" in pensieri, parole opere e omissioni... :wink: o peggio ancora esibendo un benessere che oramai non è più per tutti e soprattutto non è più raggiungibile per chi non lo ha già! ... Leggi tutto
14-2-2009 23:12

in questo momento non esprimo solo una mia opinione ma ti parlo da moderatore... ritengo che il tuo commento sia tremendamente inappropiato digirun...se non addirittura sconvolgente!! 1)perchè stai esprimendo un concetto a dir poco aberrante! che centrano i dipendenti statali o pubblici con le disgrazie di altre persone? ma più in... Leggi tutto
14-2-2009 21:42

Tutela de chi???????? Leggi tutto
14-2-2009 21:30

AHAHAHAHAHAH :D ti ringrazio di cuore, mi hai fatto sorridere :lol: Leggi tutto
14-2-2009 21:08

La legge e uguale per tutti, la giustizia quasi! Leggi tutto
14-2-2009 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics