Il nostro nuovo peccato originale

Con l'emanazione del Regolamento di attuazione della legge n. 248/2000 sul diritto d'autore, il legislatore avrebbe dovuto chiarire gli ambiti di applicazione del contrassegno S.I.A.E. ma, purtroppo, sembra essersi mosso nella direzione opposta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2001]

Le nuove norme sul contrassegno S.I.A.E. (il famigerato "bollino") previste dalla legge n. 248/2000, a suo tempo ampiamente commentata da ZeusNews, demandavano l'individuazione di tempi, caratteristiche e collocazione dello stesso ad un regolamento di esecuzione del Presidente del Consiglio dei ministri. Ora, il Regolamento (n. 238 del 11.7.01) è stato emanato e la nuova disciplina sul diritto d'autore può dirsi pienamente operativa.

L'avvocato Enrico Bianco di Torino ce ne illustra i punti salienti, evidenziandone le numerose contraddizioni.

"Vediamo innanzitutto le caratteristiche del nuovo contrassegno, meglio noto come "bollino": esso specifica il titolo dell'opera, il nome dell'autore, del produttore o del titolare del diritto d'autore, un numero progressivo e la destinazione del supporto (ad esempio CD o DVD) alla vendita, al noleggio o a qualsiasi altra forma di distribuzione. Già sorgono le prime perplessità: ci si chiede cosa indicare, per esempio, quali titolo, autore e produttore per una raccolta di qualche centinaio di programmi freeware.

Ancora, il bollino deve essere applicato sulla confezione del supporto, ma la S.I.A.E. può autorizzare l'apposizione "sull'involucro esterno della confezione": è appena il caso di osservare come la distinzione tra confezione ed involucro esterno della stessa risulti chiara, forse, soltanto agli estensori del Regolamento.

Infine, i bollini sono rilasciati dalla S.I.A.E.: se, da una parte, la richiesta deve essere corredata di una dichiarazione necessaria a dimostrare che i supporti sono leciti, la stessa S.I.A.E. può richiedere la documentazione comprovante l'effettiva acquisizione dei diritti di sfruttamento dell'opera da parte del richiedente ed eventualmente differire le operazioni di rilascio, anche per la "necessità di verificare, in presenza di seri indizi, circostanze ed elementi rilevanti ai fini dell'apposizione". Insomma, chi per rispettare la legge richiede il rilascio del bollino sembra essere considerato, paradossalmente, con un certo sospetto.

La discrezionalità accordata alla S.I.A.E., poi, è veramente notevole e appena temperata dalla necessità di quei "seri indizi": si direbbe che stiamo parlando di un indagine poliziesca o di un procedimento penale e non del rilascio del bollino...

Naturalmente la S.I.A.E. può sospendere il rilascio per il mancato pagamento dei relativi oneri: questo tanto per ricordarci che il privilegio del bollino si paga: ci mancherebbe ancora che fosse gratis, dal momento che la S.I.A.E., nonostante distribuisca agli autori soltanto 140 miliardi circa dei 1000 incassati ogni anno, è commissariata.

La S.I.A.E. inoltre vigila sull'apposizione materiale del bollino e la relativa rendicontazione dell'attività svolta dal richiedente e del materiale consegnato allo stesso, "con ogni facoltà di verifica". Un ruolo dunque, sempre più penetrante, che mi lascerebbe, personalmente, perplesso anche se la S.I.A.E. fosse realmente un'associazione rappresentativa degli autori o perlomeno della loro stragrande maggioranza: si tratterebbe infatti pur sempre di una discutibile forma di corporativismo.

Questo articolo CONTINUA...

1 - Lo strapotere della S.I.A.E.
2 - Davvero una gran confusione
3 - Povero open source, dimenticato e bistrattato...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1228 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics