Ragazzina arrestata a scuola perché invia Sms durante la lezione

Scortata dal Preside, non vuole ammettere di aver inviato Sms e nega di avere il cellulare. Interviene la polizia: prima la perquisisce e poi l'arresta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Ragazza arrestata inviava Sms durante le lezioni

Nei democraticissimi Stati Uniti, una ragazzina è stata arrestata per "condotta contraria all'ordine pubblico": aveva inviato Sms durante le lezioni.

La quattordicenne, studentessa della Wauwatosa East High School (nel Winsconsin), era stata vista da un insegnante mentre inviava messaggi di testo dal cellulare durante le lezioni; alla richiesta di cessare l'invio, la ragazza aveva risposto di non possedere nemmeno un telefono: in famiglia solo il padre ne aveva uno, ed era a casa.

Così è stata scortata in presidenza dove ha continuato a negare quanto invece l'insegnante - con la testimonianza di altri due studenti - sosteneva. alla richiesta di fornire il numero telefonico di casa per parlare direttamente coi genitori, ha continuato a dare di proposito quello sbagliato.

Gli insegnanti hanno deciso di chiamare la polizia e alla fine un'agente, perquisendo la studentessa, ha trovato il telefonino (che in effetti poi si è scoperto appartenere al padre) nascosto negli indumenti intimi della ragazza.

A quel punto la ragazza è stata arrestata - e subito dopo affidata alla madre, finalmente rintracciata e giunta a scuola - con l'accusa di condotta contraria all'ordine pubblico (con relativa ammenda di 298 dollari) mentre il telefonino è stato confiscato.

Il prossimo 20 aprile la quattordicenne dovrà comparire davanti a un tribunale per rispondere della trasgressione, mentre per alcuni giorni non ha potuto avvicinarsi alle proprietà della scuola, come misura disciplinare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Francamente non saprei cosa dire. Per quello che ne so la gabbia di Faraday protegge da scariche elettriche, fulmini ed onde radio, ma non credo che per i telefonini sia sufficiente, perchè il telelefonino riceve l'audio sotto forma di impulsi codificati digitalmente; non sono onde radio modulate. Per certo so che un telefonino... Leggi tutto
2-4-2009 09:27

{Marco}
Infondere paura come sistema di controllo Leggi tutto
11-3-2009 02:53

Abolire invece questa norma idiota, arbitraria e arrogante di non poter inviare un sms da scuola, no? Prendere a ceffoni (magari il padre, come avrei fatto io) l'insegnante che ha chiamato la polizia, e poi radiarla dall'albo a vita, in quanto sostanzialmente incapace di applicare una corretta pedagogia nei confronti del delicato... Leggi tutto
25-2-2009 20:35

Bel commento, son sicuro che non dici sul serio, sai anche tu silent che queste situazioni sono state la conseguenza delle precedenti generazioni che a loro volta sono stati la conseguenza di quella prima e cosivvia. La generazione prima di te avrebbe dovuto pensare come dici tu, però della tua generazione, la colpa è di tutti e di... Leggi tutto
24-2-2009 23:53

Tu dici? I piccioni non so ma so dove prenderemmo la fava. Meglio sarebbe lasciarle crollare con la gente dentro, così si risolve il problema del bullismo, dell'abbandono scolastico, degli orari, della qualità dell'istruzione, si risolverebbe il problema della mancanza di posti di lavoro una volta usciti dalla scuola, e con questo si... Leggi tutto
24-2-2009 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics