Pirate Bay, un altro blocco

Le case discografiche hanno ottenuto l'appoggio del maggior provider irlandese per oscurare il famoso tracker BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Eircom blocca The Pirate Bay Irlanda Irma

Eircom dev'essere il provider più amato dalle major: non solo ha aderito alla cosiddetta "dottrina dei tre schiaffi", che prevede il blocco dell'accesso a Internet per chi scarica musica, ma ora si dice pronto a oscurare i siti responsabili della condivisione illegale dei brani.

Naturalmente, a indicare quali siano i siti da bloccare saranno le major; in particolare, Eircom si è accordato con la Irish Recorded Music Association - che rappresenta Emi, Sony-Bmg, Universal e Warner - anche se non proprio spontaneamente.

Gli altri provider irlandesi, al momento, non si sono espressi; per questo la Irma richiederà l'intervento di un tribunale, affinché siano obbligati a seguire il fulgido esempio di Eircom, convinto a forza di pressioni legali.

Il primo sito a essere oscurato, va da sé, sarà The Pirate Bay; le case discografiche però non hanno intenzione di fermarsi lì: hanno già annunciato che presto muoveranno anche contro "i siti analoghi", compilando una lista e consegnandola ai provider.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se costringeranno anche tutti gli altri provider a fare la stessa cosa, il calo non ci sarà, perché credo che nessuno di noi ormai farebbe a meno dell'Adsl. Ricordo qualche anno fa, quando dopo Tele+ arrivò Sky di Murdoch: eliminò quasi del tutto i "pirati del digitale" e, dopo un primo assestamento, gli abbonati aumentarono,... Leggi tutto
27-2-2009 21:14

Mah, non so, di certo non credo che la gente se oscureranno pirate bay va in negozio a comprare con la crisi che c'è. Avrebbero fatto meglio a cercare un accordo che non avrebbe danneggiato nessuno dei tre. Ma credo che le Major non sono di quest'idea. Leggi tutto
27-2-2009 16:20

Calo dell'utenza Leggi tutto
27-2-2009 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics