Il computer gestuale che ci presenta il futuro

E' arrivato QB1, la prima macchina in grado di identificare gli utenti e di interpretarne i gesti traducendoli in comandi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2009]

Sebbene ancora in fase di prototipo, è un po' la realizzazione di un sogno fantascientifico; infatti la gestualità umana è in grado di trasmettere una gamma pressoché infinita di significati, che abbiamo imparato a decoficare sin dall'infanzia e che sono entrati a far parte degli automatismi della vita associata.

Immaginare una macchina in grado di ricevere comandi senza l'intermediazione di una qualche forma di energia e del marchingegno destinato a trasmetterla, è una cosa che lascia stupefatti e apre grandi possibilità di utilizzo. Una macchina del genere spazierebbe dal campo delle macchine utensili alla microchirurgia, dalla ludica alla didattica e per qualche aspetto perfino alla revisione della semantica.

Ci è riuiscito QB1, evoluzione di un altro prototipo visto lo scorso anno a New York e denominato Wizkid; ma quello visto adesso in azione non è la simulazione di un maghetto ma è qualcosa che solo può essere definita come la "prima creatura informatica".

Presentata a Ginevra durante il Lift in anteprima mondiale, è costituita da un braccio articolato che regge un monitor, ma non possiede hardware visibile destinato all'iput dei dati; anzi, secondo quanto tenta di spiegare il responsabile del laboratorio Nicolas Henchoz, è il computer che si rende parte attiva e cerca di prevenire i desideri dell'utilizzatore.

Quest'ultimo infatti dovrà mettere in pratica uno specifico linguaggio procedurale, composto da gesti diversi compiuti anche simultaneamente dalle due mani; la macchina infatti interagisce con l'ambiente e la persona che ha di fronte, proponendole dei contenuti che l'interlocutore potrà accettare o rifiutare gesticolando adeguatamente.

Allo stesso modo, se il contenuto offerto è di tipo sonoro, sempre a gesti si potrà variare l'intensità e il timbro; e probabilmente altre possibilità ancora saranno introsotte in un prossimo futuro.

Henchoz e il designer Martino d'Esposito stanno selezionando volontari disposti a effettuare dei test con la nuova sorprendente macchina; che tuttavia si propone come un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di qualcosa che a giusto titolo potrebbe essere definito un nuovo genere di "essere pensante".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Probabilmente tramite due telecamere, per avere un "visione" tridimensionale, in modo da percepire movimenti anche in profondità e non solo laterali. Magari a infrarossi, costano meno e funzionano, con un'illuminatore led, anche al buio. :)
4-3-2009 20:53

Il computer come percepisce i movimenti? Leggi tutto
2-3-2009 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics