Il computer gestuale che ci presenta il futuro

E' arrivato QB1, la prima macchina in grado di identificare gli utenti e di interpretarne i gesti traducendoli in comandi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2009]

Sebbene ancora in fase di prototipo, è un po' la realizzazione di un sogno fantascientifico; infatti la gestualità umana è in grado di trasmettere una gamma pressoché infinita di significati, che abbiamo imparato a decoficare sin dall'infanzia e che sono entrati a far parte degli automatismi della vita associata.

Immaginare una macchina in grado di ricevere comandi senza l'intermediazione di una qualche forma di energia e del marchingegno destinato a trasmetterla, è una cosa che lascia stupefatti e apre grandi possibilità di utilizzo. Una macchina del genere spazierebbe dal campo delle macchine utensili alla microchirurgia, dalla ludica alla didattica e per qualche aspetto perfino alla revisione della semantica.

Ci è riuiscito QB1, evoluzione di un altro prototipo visto lo scorso anno a New York e denominato Wizkid; ma quello visto adesso in azione non è la simulazione di un maghetto ma è qualcosa che solo può essere definita come la "prima creatura informatica".

Presentata a Ginevra durante il Lift in anteprima mondiale, è costituita da un braccio articolato che regge un monitor, ma non possiede hardware visibile destinato all'iput dei dati; anzi, secondo quanto tenta di spiegare il responsabile del laboratorio Nicolas Henchoz, è il computer che si rende parte attiva e cerca di prevenire i desideri dell'utilizzatore.

Quest'ultimo infatti dovrà mettere in pratica uno specifico linguaggio procedurale, composto da gesti diversi compiuti anche simultaneamente dalle due mani; la macchina infatti interagisce con l'ambiente e la persona che ha di fronte, proponendole dei contenuti che l'interlocutore potrà accettare o rifiutare gesticolando adeguatamente.

Allo stesso modo, se il contenuto offerto è di tipo sonoro, sempre a gesti si potrà variare l'intensità e il timbro; e probabilmente altre possibilità ancora saranno introsotte in un prossimo futuro.

Henchoz e il designer Martino d'Esposito stanno selezionando volontari disposti a effettuare dei test con la nuova sorprendente macchina; che tuttavia si propone come un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di qualcosa che a giusto titolo potrebbe essere definito un nuovo genere di "essere pensante".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Probabilmente tramite due telecamere, per avere un "visione" tridimensionale, in modo da percepire movimenti anche in profondità e non solo laterali. Magari a infrarossi, costano meno e funzionano, con un'illuminatore led, anche al buio. :)
4-3-2009 20:53

Il computer come percepisce i movimenti? Leggi tutto
2-3-2009 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics