Firefox salta dalla versione 3.1 alla 3.5

La beta che uscirà in aprile avrà un nuovo numero di versione per sottolineare i grandi cambiamenti che questa release porterà con sé: dal velocissimo motore javascript TraceMonkey ai Css 2.1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Firefox 3.1 diventa Firefox 3.5 12 aprile

La storia infinita dei ritardi di Firefox 3.1 è approdata a una svolta: quella versione non uscirà mai mentre al suo posto arriverà Firefox 3.5.

La decisione di cambiare la numerazione giunge insieme all'annuncio di una beta 4 prevista per il 12 aprile: in quella data si passerà da Firefox 3.1b3 (il cui rilascio è previsto per il 12 marzo) a Firefox 3.5b4.

Il motivo di questa mossa è da ricercare nella volontà di sottilineare la gran quantità di cambiamenti apportati rispetto alla versione precedente, anche se esteticamente non si noteranno grandi differenze: la maggior parte delle novità starà nascosta sotto il cofano.

I maligni dicono che il vero motivo riguarda la volontà di dimenticare una versione che finora ha presentato soprattutto un sacco di problemi, cambiandone almeno il nome; altri sostengono che un rilascio a ben un anno di distanza dalla release precedente (anziché i sei mesi pronosticati in principio) deve giustificare anche nel numero il tempo trascorso in più.

In ogni caso le migliorie non mancheranno: la più attesa è il nuovo motore JavaScript TraceMonkey, che da un lato promette una velocità di visualizzazione delle pagine web da 20 a 40 volte superiore a quella di Firefox 3.0 e dall'altro è il responsabile quasi assoluto dei ritardi rispetto alle date annunciate inizialmente.

Oltre al nuovo motore, Firefox 3.5 porterà con sé il supporto agli standard Css 2.1 e 3 e alle specifiche ancora provvisorie di Html 5 otre a una modalità privata, ideata per navigare senza lasciare tracce sul Pc.

La ridefinizione della numerazione influirà com'è ovvio anche sulle versioni successive a Firefox 3.5; quella inizialmente nota come versione 3.2, a questo punto, diventerà quasi certamente Firefox 4.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica, le esigenze reali
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics