Nuova falla in Internet Explorer: aggiornamento

Microsoft ha reso disponibile il programma di correzione per rimediare al nuovo problema riscontrato in Internet Explorer. Se non installate questa patch, un attaccante può creare una pagina Web, o un e-mail in formato HTML, che se aperto esegue automaticamente un programma sul vostro computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2001]

Microsoft ha pubblicato la "patch" (il programma di correzione) per la falla di sicurezza descritta nel mio precedente articolo, che consentiva a un sito ostile di infettare un utente di Internet Explorer con un semplice clic su Apri dalla posizione corrente. Gli utenti di altri browser, come Opera e Netscape, sono immuni a questa falla.

La patch è disponibile (anche per Internet Explorer italiano) presso questo sito.

Va scaricata (attenzione, sono due mega e mezzo) e installata da chiunque usi Internet Explorer 5.5 SP2 o 6. Non prendetela sottogamba: le note tecniche di Microsoft, disponibili qui,descrivono quello che è possibile fare a un utente di Internet Explorer se lasciate le cose come stanno:

-- un attaccante può creare una pagina Web, o un e-mail in formato HTML, che se aperto esegue automaticamente un programma sul computer della vittima.

-- un attaccante può leggere qualsiasi file sul computer dell'utente se questo file è apribile in una finestra del browser.

Se non installate questo aggiornamento, in altre parole, siete alla mercé del primo mascalzone che passa su Internet.

E siamo così a due patch da scaricare in poco più di due settimane (la precedente è del 28/11). Sicuramente gli utenti, e soprattutto gli amministratori di sistema che devono fare la manutenzione di tante macchine, saranno entusiasti di questo superlavoro, e di dover pagare venti minuti di telefonata per scaricarsi una patch di queste ragguardevoli dimensioni. Gli utenti e gli amministratori di sistema che hanno scelto browser diversi da Internet Explorer, e programmi di posta diversi da Outlook, saranno invece entusiasti di essersi risparmiati tutto ciò.

Felice navigazione con i prodotti Microsoft!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics