Microsoft prepara GeoSynth contro Google Street View

Microsoft creerà paesaggi tridimensionali partendo dalle fotografie inviate dagli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

Microsoft GeoSynth Street Google View

Photosynth, la tecnologia che permette di creare scene tridimensionali partendo da normali fotografie dello stesso soggetto, sarà il cuore del diretto rivale di Google Street View: Microsoft GeoSynth, atteso nel corso dell'anno.

Per ora le informazioni sono scarse ma non sorprende l'interesse di Microsoft - che già ha un apprezzato servizio analogo a Google Earth chiamato Virtual Earth - per un'utilità amata da quasi tutti gli utenti.

L'approccio, rispetto a quello scelto da Google, sarà però differente. Se la società di Mountain View invia in tutto il mondo le Google Car con l'incarico di fotografare le città - un compito lungo, costoso e che non può garantire aggiornamenti rapidi dei soggetti ripresi - Microsoft sembra voler puntare piuttosto sulla collaborazione degli utenti.

È qui che entra in gioco Photosynth: la possibilità di combinare foto scattate da fotografi amatoriali unita alle mappe di Live Search Maps potrebbe consentire a Microsoft di realizzare l'equivalente di Street View senza la necessità di dover inviare i propri fotografi in giro per il mondo.

Chiunque potrà inviare ai server della società di Redmond le foto della propria città o dei luoghi che ha visitato; Microsoft dovrà solo elaborarle.

Per realizzare il progetto Microsoft dovrà compiere almeno due passi fondamentali: dovrà convincere gli utenti a collaborare e a installare Silverlight, tecnologia che sarà alla base del servizio.

Quest'ultima difficoltà si potrà risolvere in puro "stile Redmond" propinando il rivale di Flash come un aggiornamento di Windows; per la prima, invece, esiste una scorciatoia.

Non è un probabilmente un caso se proprio in questo periodo, in cui stanno emergendo le prime indiscrezioni su GeoSynth, Steve Ballmer ha confessato di pensare ancora a Yahoo.

Yahoo possiede infatti Flickr, vasto database di fotografie che sarebbe una base ideale da combinare con Photosynth e Live Search Maps per dare del filo da torcere - con spese più contenute e una copertura maggiore del territorio - a Google Street View.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Zeross quello che dici è assolutamente corretto. Però forse Microsoft ha davvero un asso nella manica. 1) In Microsoft ci sono ricercatori che da decenni scrivono a proposito di questi argomenti, e più in generale sul photocompositing e su come vanno prese le foto, angoli, ribaltamenti. Già 5 anni fa le loro ricercha avevano prodotto... Leggi tutto
25-3-2009 19:27

Capperi ZEROSS, dire che ti quoto in pieno è poco.... :) Ma dico, sono davvero scemi, come molti pensano, in MS? oppure è solo pubblicità, per far parlare ANCHE di loro? qualsiasi cosa abbiano fatto, al di fuori del loro core business, è stato un fallimento (forse si salva, a quanto so, la Xbox) per esempio, la loro versione... Leggi tutto
25-3-2009 14:52

Sembra facile ma in realtà Leggi tutto
25-3-2009 12:13

Se venissero utilizzate le foto degli utenti per questo servizio, in caso di contestazioni per violazione della privacy - come già succede con Street View - di chi sarà la responsabilità? Saranno coinvolti anche gli utenti?
25-3-2009 08:29

{Alessandro}
Stile Microsoft Leggi tutto
25-3-2009 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics