TomTom lancia due navigatori "intelligenti" che scelgono la strada migliore

Grazie alla tecnologia IQ Routes, anche i navigatori più economici ora calcolano i percorsi alternativi, in base alla velocità reale, all'ora e al giorno della settimana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

TomTom One XL IQ Routes navigatore Gps Map Share

TomTom ha lanciato due nuovi modelli che promettono di far dimenticare traffico e ingorghi mettendo a disposizione di tutti la "navigazione intelligente".

I due prodotti si chiamano One IQ Routes e XL IQ Routes; dispongono entrambi della tecnologia per il calcolo dei percorsi basata sulle reali velocità medie di percorrenza fino ad oggi disponibile solo per la serie top di gamma GO.

Secondo l'azienda, la funzione IQ Routes permette agli automobilisti di imboccare quelle strade che normalmente conosce solo chi guida abitualmente in quella zona, riducendo lo stress di guidare su strade sconosciute senza conoscere l'ora di arrivo.

Facendo un esempio, se per percorrere il miglior tragitto in una domenica pomeriggio ci vorranno 21 minuti, a causa delle condizioni di traffico del lunedì mattina bisognerà fare un percorso del tutto diverso: a seconda del giorno della settimana o dell'ora verrà calcolato il percorso migliore per ogni momento.

Il calcolo tiene conto di vari fattori che possano generare un ritardo al viaggio previsto ed è basato su anni di raccolta dati con misurazione anonima delle velocità.

Grazie alla tecnologia Map Share, infine, gli utenti potranno fare correzioni alle mappe istantaneamente sul proprio apparecchio e condividerle con gli altri.

Le novità introdotte con questi due modelli non sono solo funzionali: TomTom ha riservato una cura particolare sia all'estetica, introducendo un design rinnovato, sia alla facilità d'uso, migliorando l'interfaccia grafica.

Il TomTom One IQ Routes, con schermo da 3,5 pollici, sarà in vendita da aprile 2009 al prezzo di vendita raccomandato di 159 euro nella versione italiana e 189 euro in quella europa.

Il TomTom XL IQ Routes, con schermo da 4,3 pollici, costa 199 euro nella versione italiana e 229 euro in quella europea; anch'esso sarà in vendita a partire da aprile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dai che fra qualche mese ci diranno che si potrà avere anche ALG e Loquendo sui TT One (chi ha già IQ sul TT One capirà l'ironia)
25-3-2009 09:37

è molto old come notizia.. c'è da un bel pezzo questa tecnologia sui TT
25-3-2009 08:14

{HIHI!!}
la tecnologia iqroutes è disponibile su tutti i TT Leggi tutto
25-3-2009 01:31

Ottimo avere sempre apparati più intelligenti in grado di svolgere un numero maggiore di funzioni. A quando si potrà avere anche la possibilità di escludere gli automobilisti idioti e pericolosi dalla guida?
24-3-2009 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics