Censura, la Cina oscura di nuovo YouTube ma le autorità negano

Il governo di Pechino sostiene di non avere paura di Internet. Intanto da alcune ore YouTube non è più raggiungibile dall'interno del Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Cina oscura censura YouTube soldati monaci tibetan

Da diverse ore YouTube è irraggiungibile dalla Cina: come già successo, la scure della censura si è abbattuta sul popolare servizio di condivisione video, forse per la presenza di un video in cui alcuni soldati cinesi fanno irruzione in un monastero tibetano e picchiano i monaci.

E pensare che secondo il ministero degli Esteri cinese "Molta gente ha la falsa impressione che il governo cinese tema Internet. In effetti è esattamente l'inverso". Evidentemente la passione del governo per Internet è così intensa da impedirgli di condividere l'amata con il resto della popolazione: la vuole tutta per sé.

Gli internauti cinesi sono 300 milioni e, secondo il governo, sostanzialmente liberi: il fatto che ci siano 100 milioni di blog dovrebbe esserne una dimostrazione sufficiente.

Tuttavia il governo sostiene che sia necessario regolamentare la Rete "per prevenire il diffondersi di informazioni dannose per la sicurezza nazionale", cui sono probabilmente assimilabili le violenze sui monaci.

Quanto al blocco di YouTube, il portavoce del ministero ha detto di non saperne niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Le dittature non vanno "comprese". Purtroppo la Cina non è un caso anomalo, la democrazia va ben poco di moda ultimamente. Comunque, la Cina si definisce "popolare" e quelli che hanno il potere dicono di governare facendo l'interesse del popolo e di non applicare censure, anzi di desiderare che l'uso di Internet sia... Leggi tutto
25-3-2009 19:30

Compresa? Per cosa, per la dittatura? Da quando in quà bisognerebbe comprendere la dittatura, non comprendo neanche le aziende del nostro paese che investono li per risparmiare ma in realtà contribuiscono ad alimentare questo regime dittatoriale. Il Tibet? un piccolo stato che in realtà stà mettendo pian piano in ginocchio una potenza,... Leggi tutto
25-3-2009 15:41

Spesso sento dire o leggo che la Cina va compresa, che hanno usi e costumi molto diversi dai nostri ecc ecc. Ho scritto diverse volte all'ambasciata cinese in Italia per metterli di fronte alle loro incongruenze (per esempio quando parlano di non interferire negli affari interni dei paesi africani, vedi Darfur, eppoi loro pressano il... Leggi tutto
25-3-2009 12:41

{pippolo}
prima o poi cadra' il regime comunista, come tutte le dittature, anche quella cinese e' destinata a cadere. L' artefice sara' il Dalai Lama, d'altronde cosa puo' una dittatura a confronto con un "Oceano di saggezza", non capisco questo accanimento contro una piccola regione insignificante e priva di risorse come il Tibet,... Leggi tutto
25-3-2009 02:45

Io non capisco, la Cina predica bene e razzola malissimo. Sembra prendere la gente per i cosiddetti. :shock:
24-3-2009 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics