La biblioteca multimediale di Google è una raccolta impossibile

Dopo Microsoft, anche Google ridimensiona le ambizioni e si arrende alla pressioni della major della carta stampata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

Google Books Print Ricerca libri Microsoft Academi

Circa un anno addietro, il management di Microsoft ha deciso di archiviare il capitolo Live Search Books e Live Search Academic, i servizi online di ricerca libri inizialmente pensati per contrastare Google - che aveva lanciato Google Print - e poi abbandonati di fronte ai costi e alle pressioni degli editori che accusavano l'azienda di tradimento dopo che per decenni aveva sventolato la bandiera del copyright.

Probabilmente la questione dei costi, stimati in circa 230 milioni di dollari, era solo una fumata in copertura per giustificare l'abbandono di un progetto in sé ambizioso e che aveva portato all'archiviazione digitale di milioni di articoli di giornale e di centinaia di migliaia di volumi; infatti è da presumere che i costi sopportati a Mountain View per la propria analoga iniziativa non siano stati inferiori.

La spiegazione della chiusura risiede invece con ogni probabilità nella causa legale intentata già nel 2004 da alcuni dei maggiori rappresentanti dell'editoria statunitense, che lamentavano come Google avesse promesso di offrire libero e gratuito accesso alle sterminate biblioteche universitarie e via via ad altre opere non protette dal diritto d'autore.

Poiché tra pochi mesi avrà inizio il dibattito, che dovrà anche prendere in esame l'offerta transattiva presentata da Google agli editori della carta stampata, pare che anche l'Associazione Italiana Editori (AIE) si stia muovendo a tutela degli autori che rappresenta, in quanto il servizio denominato Google Book Search sarebbe in contrasto con gl'interessi dei propri iscritti.

Questo almeno è quanto riportano alcune agenzie si stampa, tra cui Adnkronos, dove ad opera dell'AIE vengono spiegati, per la verità in modo un po' specioso, i presunti "rischi" della soluzione culturale ideata dal gigante di Mountain View, che per portare avanti la propria iniziativa dovrà sborsare decine di dollari per ogni opera digitalizzata.

Tutto ciò avviene mentre proseguono le audizioni del nostrano Comitato ministeriale antipirateria e i reiterati assalti di alcuni politici contro l'"anarchia" e i rischi veri o presunti dell'Internet, tutti volti a una "normalizzazione" di tipo cinese del mezzo tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Marco Pasquali}
La biblioteca impossibile? O il libraio? Leggi tutto
21-12-2009 12:09

Queste sono cose che mi fanno veramente inc@#&$re :twisted:. Leggi tutto
30-8-2009 15:22

Mah, pare che (in cambio?) Google pubblicizzerà volumi in vendita... Magari in attesa che tutti i libri facciano la fine come in Farnheith 451 e forse preceduti da Internet Leggi tutto
1-4-2009 21:27

La dura legge del marketing Leggi tutto
1-4-2009 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics