"Fa' la cosa giusta" tira le somme

I numeri della prima fiera del consumo critico a Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2004]

Tra le 12.000 e le 15.000 persone hanno visitato (i più pagando il biglietto d'ingresso) la fiera Fa' la cosa giusta!. Hanno cambiato circa 12.000 euro in Ecoaspromonte presso l'ufficio del "Parco nazionale Aspromonte" e li hanno spesi in gran parte all'interno della manifestazione, dove questa moneta era accettata. In molti (non sappiamo ancora quanti) hanno perfezionato la propria migrazione al software libero, all'interno dell'install-fest.

Hanno passeggiato tra i 100 stand allestiti, dedicati a commercio equo e finanza etica, turismo responsabile e mobilità sostenibile, agricoltura biologica e cooperative sociali, libera informazione ed energie alternative. Si sono mescolati tra 133 giornalisti accreditati dall'ufficio stampa (tra i quali era presente anche Zeus News).

Hanno affrontato, con una civiltà straordinaria, anche 150 metri di coda davanti all'entrata per diverse ore del pomeriggio, sia sabato sia domenica. Almeno 500 le persone che hanno seguito i 4 convegni, venerdì sera e sabato, e altrettante quelle che hanno partecipato agli 11 seminari in programma, tutti organizzati con la collaborazione del "Forum consumo critico".

Sono ottimi numeri, per la maggior hanno raddoppiato le più rosee aspettative. Certo, non bastano per cambiare il mondo. Per esempio il nostro Presidente del Consiglio direbbe non che 15 mila donne e uomini sono andati alla fiera, ma che 49 milioni e 985 mila sono rimasti a casa. In realtà lo scopo di queste persone non è quello di forzare l'universo dei consumatori a cambiare stile di vita. Per il momento, realizzare per se stessi uno stile di vita sano, coerente, compatibile è già un grosso risultato. Raggiungiamo questo, poi vedremo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Michele Bottari
>Io ci sono stato, e ci mancava solo la Nestlè e la Kraft come espositori! Sì confermo, non c'erano, ma non ne ho sentito la mancanza ;)>materiale radical chic a prezzo radical chic; Il problema dei prezzi è di non poco conto: finchè rimarremo una nicchia non ce lo scrolleremo di dosso. Speriamo... Leggi tutto
24-3-2004 12:14

FC
Zeusnews Leggi tutto
23-3-2004 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7977 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics