Yahoo dice addio a GeoCities

Già da ora non è più possibile creare nuovi account ma il servizio chiuderà definitivamente solo a dicembre. Gli utenti a caccia di alternative gratuite potrebbero rivolgersi a Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2009]

Yahoo chiude Geocities Web Hosting Google Sites

Forse al giorno d'oggi c'è qualcuno che nemmeno sa che cosa sia GeoCities; eppure, soltanto dieci anni fa per molti era l'unico - o quasi - modo per avere uno spazio web personale.

Nel 1999, il servizio di web hosting gratuito ospitava più di 3,5 milioni di siti e faceva gola a Yahoo che, per assicurarsene la proprietà, sborsò la bellezza di 3,6 miliardi di dollari.

Nel corso del tempo GeoCities ha iniziato a perdere utenti e importanza e già nel 2001 alcuni analisti ritenevano che non fosse più in grado di generare profitti. Oggi, a otto anni di distanza, lo storico servizio cade sotto la scure di Carol Bartz.

Nei piani di risanamento elaborati dal nuovo Ceo una delle priorità è la riduzione dei costi: sono recenti l'annuncio dell'intenzione di tagliare il 5% della forza lavoro della società (circa 700 persone) e quello relativo alla chiusura di JumpCut, servizio per la gestione e l'editing online dei video.

La morte di GeoCities non sarà immediata: già da oggi non è più permessa la creazione di nuovi account ma la chiusura definitiva è fissata entro la fine dell'anno; in questo modo gli utenti avranno tempo di spostarsi verso altri lidi.

A Yahoo piacerebbe che prendessero in considerazione l'offerta Small Business che offre spazio e banda per 12 dollari al mese (ora in offerta speciale con il 50% di sconto); chi volesse continuare a usare un servizio gratuito forse si interesserà a Google Sites, da quasi un anno aperto a tutti.

GeoCities chiude non solo perché Yahoo ha bisogno di tagliare i rami secchi, ma anche per la concorrenza di nuovi modi di essere presenti nel Web: se una volta crearsi un proprio sito era l'unica via, oggi chi vuole solo segnalare la propria presenza o restare in contatto con gli amici probabilmente preferisce usare un social network, mentre i siti personali diventano la scelta di chi cerca qualcosa di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Bè l'offerta migliore rimane sempre di Murdok e la Microsoft non è nel periodo di compere. :wink: Ciao Leggi tutto
28-4-2009 10:06

Geocities per Yahoo e stato come un elettricista che compra un astronave, a preso qualcosa che non è proprio capace di far funzionare e di cui non sà assolutamente cosa farsene. Geocities era già morta nel 2001, per l'incompetenza dei dirigenti di Yahoo nella gestione prima ancora dell'avvento di Blog e Social network. Il fatto che... Leggi tutto
27-4-2009 22:09

Oramai NON potevi più scriverci sopra niente che violavi la licenza :oops: e addio sito (infarcito di pubblicità), inoltre NON era gratis per l'Europa. Se volevo pagavi una cifra spropositata al che andavi da un Hosting e non avevi più problemi di sorta alla stessa cifra !!! :shock: Oramai erano anni che nessuno ci faceva più una cosa... Leggi tutto
27-4-2009 03:13

In effetti, un tempo per essere presenti sul web c'erano solo il "sito personale"..magari davvero dilettantesco, pieno di immagini animate, colori e altro.. poi son arrivati i blog....anch'essi gratuiti, sufficientemente personalizzabili e dove chi voleva semplicemente "esserci" aveva uno strumento già pronto,... Leggi tutto
26-4-2009 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5929 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics