Internet non interessa alla metà degli italiani

Anche se uno su tre possiede un Pc, solo il 58% degli italiani usa Internet. Poco sfruttati anche i servizi pubblici online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

Internet 58,5% italiani forum PA

Quasi tre quarti degli italiani (il 73,7%) possiedono un computer, ma non non sembrano altrettanto interessati a Internet: secondo un'indagine commissionata dalla IX Commissione permanente della Camera dei Deputati, solo il 58,5% utilizza la Rete.

L'inchiesta da cui questi dati sono tratti è stata presentata al convegno "Il futuro della rete" all'interno di Forum PA, serie di incontri e mostre dedicati all'innovazione della Pubblica Amministrazione.

A essere meno attirate dal Web sono le donne con più di 50 anni e prove di un titolo di studio; all'opposto, i navigatori più assidui sono gli uomini con meno di 50 anni, diplomati o laureati.

L'uso maggiore avviene da casa tramite una connessione Adsl (84,5%), soprattuto alla ricerca di informazioni e per controllare la posta elettronica.

All'interno della minoranza che ancora non possiede un Pc, i più non hanno intenzione di procedere all'acquisto (l'82,2%) e, comunque, mai penserebbe di navigare nel web nel 74,2% dei casi.

Chi evita Internet lo fa o perché ritiene di non possedere le competenze necessarie (46%) per sfruttare la Rete o perché questa non suscita alcun interesse (43%).

Quanto ai servizi pubblici online, il panorama non è particolarmente confortante: solo il 20,6% dei cittadini li sfrutta, o perché non vi è abituato (il 47,7%), o perché preferisce presentarsi di persona agli sportelli, interagendo con un essere umano (31,6%) o perché ha tentato, ma non è riuscito a ottenere quello che voleva (5,5%).

Di coloro che invece sfruttano Internet per usufruire dei servizi della pubblica amministrazione il 24% è molto soddisfatto, il 65,4% abbastanza soddisfatto, l'8,9% poco soddisfatto e l'1,6% si è detto per niente soddisfatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Un esempio che dimostra che non sempre è semplice muoversi in Internet :-k ed anche che non è facile progettare un sito complesso come può esserlo quello dell'INPS :-k. Leggi tutto
30-8-2009 21:10

Lo credevo anch'io :-k, boh :?: Leggi tutto
30-8-2009 20:33

devi per forza avere la linea se vuoi che serva a qualcosa Leggi tutto
18-5-2009 18:16

quoto in toto Mad ma vorrei anche aggiungere che, premesso questo passaggio dell'articolo e che, naturalmente a mio parere, le risposte alle inchieste sono quasi sempre quelle che chi le commissiona vuole sentirsi dare; quindi, quale miglior giustificazione ad un "ritardo cronico" all'aggiornamento informatico per il... Leggi tutto
18-5-2009 15:36

Diffido lievemente dei sondaggi e delle ricerche a campione anche se devo ammettere che sono comunque interessanti perché pongono l'attenzione a cose che altrimenti ignoreremmo o daremmo per scontate. Non so quanti siano gli italiani che hanno un PC e lo usano. So però che moltissima popolazione italica non usa direttamente la lavatrice... Leggi tutto
16-5-2009 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics