Multa da un miliardo di euro a Intel dall'Antitrust

"Ha danneggiato milioni di consumatori". La società è stata riconosciuta colpevole di abuso di posizione dominante. Il Ceo già annuncia il ricorso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

Antitrust Europeo multa 1,06 miliardi euro Otellin

La Commissione Europea ha mantenuto la parola e ha multato Intel per abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali illegali: l'azienda di Santa Clara dovrà sborsare 1,06 miliardi di euro, una cifra da capogiro anche se inferiore alle peggiori previsioni.

L'Antitrust europeo ha riconosciuto Intel colpevole: avrebbe fornito ai produttori Cpu a prezzi inferiori a quelli ufficiali assicurandosi in cambio l'esclusiva della fornitura.

Inoltre avrebbe anche versato direttamente Media Saturn Holding (la società che possiede le catene MediaWorld e MediaMarket) tra i 15 e i 20 milioni di dollari affinché le macchine con processori prodotti dalla concorrenza sparissero dagli scaffali.

Infine avrebbe allungato bustarelle anche a diversi noti produttori (da Acer a Lenovo, da Hp a Dell), sempre al fine di ricacciare Amd in un angolino.

Tutto ciò - dice l'Unione Europea - "ha danneggiato i consumatori in tutto lo spazio economico europeo, riducendo la capacità dei concorrenti di fare concorrenza attraverso la qualità intrinseca dei loro prodotto, e hanno minato la concorrenza e l'innovazione".

Neelie Kroes, Commissario alla Concorrenza, è durissima: "un'infrazione così grave e così sostenuta nel tempo delle regole Antitrust non può essere tollerata".

Ad opporsi, ovviamente, è Paul Otellini, Ceo di Intel, che annuncia un ricorso ("Intel non ha mai venduto prodotti a basso costo. Abbiamo invece costantemente investito in innovazione, produzione e sviluppo di tecnologie all'avanguardia. Il risultato è che possiamo applicare sconti ai nostri prodotti per competere nel mercato" ha dichiarato)

Amd - dalla cui denuncia tutto aveva avuto inizio - è soddisfatta della decisione europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{pippolo}
fare lo spezzatino ... Leggi tutto
15-5-2009 00:04

{rakos}
Non esiste il monopolio nel mondo dei processori.. Leggi tutto
14-5-2009 15:31

Il PC dal quale sto scrivendo è un vecchio Athlon 64 AMD (o almeno il processore) funziona da anni senza problemi, ne più ne meno degli altri che ho, con all'interno INTEL. Trovo PROFONDAMENTE INGIUSTO, quello che ha fatto INTEL a danno di AMD SPERO che debba pagare altrettanto in favore di AMD, in modo che quest'ultima possa rimettersi... Leggi tutto
14-5-2009 11:46

Finalmente!!!! era ora che iniziassero ad aprire un tantino gli occhi,ha ragione Fulmine, altro che miliardo i danni da recare a questa azienda dovrebbeo essere di molto supeiori,comunque è già un inizio vediamo sotto questo punto di vista.
14-5-2009 11:24

Non è mai abbastanza in confronto al danno fatto agli altri concorrenti e ai consumatori. Ma non si è mai accorto mai nessuno della stragrande maggioranza di componente intel in quasi tutti i pc? Altro che un miliardo, e i rimborsi delle perdite alle aziende che sono state danneggiate?
14-5-2009 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics