L'antitrust europeo si prepara a multare Intel per 2,8 miliardi

Accusata di abuso di posizione dominante, l'azienda di Santa Clara rischia una supermulta pari al 10% del proprio fatturato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Intel Antitrust multa abuso posizione dominante

È attesa per questa settimana - forse già domani, mercoledì 13 maggio - la decisione della Commissione Europea su Intel, accusata di concorrenza sleale in un caso che si trascina fin dal 2000.

Intel avrebbe abusato della propria posizione dominante nel mercato dei processori per computer, stringendo accordi riservati con i vari produttori di Pc e offrendo loro "ricompense" per limitare la presenza di Amd.

Secondo alcuni Intel si sarebbe persino sentita in diritto di stabilire le quote massime che i singoli produttori avrebbero dovuto concedere alla rivale: il 20% per Nec, per esempio, e solo il 10% per Dell, Lenovo e Hp.

Pare che la raccolta di informazioni sul conto di Intel nel corso degli anni - che ha incluso un raid nella sede di Monaco - abbia convinto la Commissione e in particolare il Commissario alla Concorrenza Neelie Kroes della colpevolezza dell'azienda di Santa Clara: ora questa rischia una multa pari al 10% del proprio fatturato annuo.

Intel stabilirebbe così un nuovo record per quanto riguarda le multe inflitte dall'antitrust europeo dovendo pagare qualcosa come 2,78 miliardi di euro, ben più della maxisanzione inflitta a Microsoft, ferma a soli 899 milioni di euro.

In aggiunta alla sanzione, ovviamente la Commissione imporrà a Intel di modificare il sistema di accordi che la legano ai produttori, ai quali avrebbe fornito componenti sottocosto o vere e proprie bustarelle fatte passare per campagne di marketing, sempre al fine di mantenere la posizione dominante eliminando la concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

pubblicitŕ! :P Leggi tutto
13-5-2009 13:32

Scusate,qualcuno mi saprebbe dire che cosa ci faranno con tutti quei soldi? Leggi tutto
13-5-2009 12:52

tosare invece di scorticare Leggi tutto
12-5-2009 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2820 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics