L'antitrust europeo si prepara a multare Intel per 2,8 miliardi

Accusata di abuso di posizione dominante, l'azienda di Santa Clara rischia una supermulta pari al 10% del proprio fatturato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Intel Antitrust multa abuso posizione dominante

È attesa per questa settimana - forse già domani, mercoledì 13 maggio - la decisione della Commissione Europea su Intel, accusata di concorrenza sleale in un caso che si trascina fin dal 2000.

Intel avrebbe abusato della propria posizione dominante nel mercato dei processori per computer, stringendo accordi riservati con i vari produttori di Pc e offrendo loro "ricompense" per limitare la presenza di Amd.

Secondo alcuni Intel si sarebbe persino sentita in diritto di stabilire le quote massime che i singoli produttori avrebbero dovuto concedere alla rivale: il 20% per Nec, per esempio, e solo il 10% per Dell, Lenovo e Hp.

Pare che la raccolta di informazioni sul conto di Intel nel corso degli anni - che ha incluso un raid nella sede di Monaco - abbia convinto la Commissione e in particolare il Commissario alla Concorrenza Neelie Kroes della colpevolezza dell'azienda di Santa Clara: ora questa rischia una multa pari al 10% del proprio fatturato annuo.

Intel stabilirebbe così un nuovo record per quanto riguarda le multe inflitte dall'antitrust europeo dovendo pagare qualcosa come 2,78 miliardi di euro, ben più della maxisanzione inflitta a Microsoft, ferma a soli 899 milioni di euro.

In aggiunta alla sanzione, ovviamente la Commissione imporrà a Intel di modificare il sistema di accordi che la legano ai produttori, ai quali avrebbe fornito componenti sottocosto o vere e proprie bustarelle fatte passare per campagne di marketing, sempre al fine di mantenere la posizione dominante eliminando la concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

pubblicità! :P Leggi tutto
13-5-2009 13:32

Scusate,qualcuno mi saprebbe dire che cosa ci faranno con tutti quei soldi? Leggi tutto
13-5-2009 12:52

tosare invece di scorticare Leggi tutto
12-5-2009 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics