MySpace in crisi: licenzia 425 dipendenti

Superato da Facebook nel numero di visitatori, il social network di Rupert Murdoch taglia il 30% della propria forza lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2009]

MySpace licenzia 30% forza lavoro crisi

La crisi colpisce anche i social network: MySpace, il servizio di proprietà di Rupert Murdoch, deve ridimensionarsi tagliando 425 posti di lavoro.

La riduzione, che equivale al 30% dei dipendenti di MySpace, è stata definita dall'amministratore delegato Owen Van Natta "dolorosa ma necessaria per la salute a lungo termine e la cultura di MySpace": il social network, sostiene il capo della divisione digital media di News Corp, "è creasciuto troppo rispetto alla realtà del mercato odierno".

Il taglio del personale segue un cambio della guardia ai vertici del sito: la nuova gestione ha quale obiettivo primario riportare MySpace ai fasti di quando è stato comprato da Murdoch. Allora, nel 2005, valeva 580 milioni di dollari ed era in piena espansione.

Ora invece soffre, oltre che per la situazione economica globale, anche a causa della concorrenza di Facebook che ora è riuscito a superarlo in popolarità negli Usa: gli ultimi dati assegnano a MySpace 70.237.000 visitatori, mentre Facebook si assesta a quota 70.278.000.

Tra i guai che MySpace potrebbe dover affrontare, inoltre, c'è la possibilità di un mancato rinnovo dell'accordo pubblicitario sottoscritto con Google, al quale deve le proprie entrate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Che è l'unica cosa che potrei invidiargli..... :whistle:. :ciao: Leggi tutto
21-6-2009 15:15

non so altrove, ma in Italia ad esempio, lo spauracchio della crisi si sta usando per segare via la "roba che comunque non si voleva più" con un'aggravante in più...che chiedere la cassa integrazione vuol dire sperperare i soldi pubblici.... non tutti...ma tante aziende ci stanno giocando....e stanno approfittando del fatto... Leggi tutto
21-6-2009 14:02

Sei sicuro che non abbiano già affrontato anche questo aspetto? Leggi tutto
21-6-2009 10:59

mi pare che il metodo dei licenziamenti stia davvero diventando il cerotto celere ad ogni dubbio... non si fa in tempo ad avere un piccolo calo che zac!! :evil:
18-6-2009 14:43

Risposta sbagliata ad un problema serio, se i costi sono superiori ai ricavi si rivede il prodotto e la strategia di commercializzazione, successivamente si vedono i cosi interni. Quando al contrario si tagliano subito i costi senza valutare le altre componenti si ottieni momentaneamente un vantaggio ma sul lungo medio termine si... Leggi tutto
17-6-2009 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics