Google, rinviato il processo per cyberbullismo

L'interprete era malato e l'udienza è stata posticipata a settembre. Il caso italiano ha assunto rilevanza internazionale: mai Google ha dovuto affrontare simili accuse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2009]

Google processo rinviato manca interprete

L'atto più recente del processo contro Google si è svolto ieri, 23 giugno 2009, ma è stato brevissimo: l'interprete che era stato chiamato per tradurre la testimonianza di un ingegnere arrivato direttamente da Mountain View non ha potuto essere presente per malattia, e tutto è stato rimandato al 29 settembre.

C'è stato solo il tempo, da parte degli avvocati difensori, di richiedere un processo a porte chiuse: il giudice Oscar Magi ha accolto la richiesta e così il pubblico e gli inviati della stampa sono stati allontanati.

Il processo, sebbene si svolga a Milano, ha interesse internazionale: erano presenti giornalisti del Wall Street Journal, di France Press e del New York Times.

La vicenda, in effetti, è singolare: mai, in nessuna parte del mondo, Google si è trovata a dover affrontare accuse analoghe.

Il tutto è iniziato quando su Google Video (il servizio di condivisione dei filmati creato da Google prima dell'acquisizione di YouTube e ora chiuso) è apparso un filmato in cui quattro studenti di un istituto tecnico torinese hanno pubblicato un filmato in cui insultavano un loro compagno autistico.

Il video è apparso in rete l'8 settembre del 2006; il 6 novembre un utente privato, unitamente al Ministero dell'Interno, ne ha chiesta la rimozione, cui Google ha provveduto nelle 24 ore successive.

La scomparsa del filmato non è sembrata sufficiente e il padre del ragazzo vittima dei compagni ha querelato Google, dando il via al processo; insieme a lui il Comune di Milano e l'associazione Vividown si sono costituiti parte civile.

È a questo punto che la vicenda si fa complicata. Da un lato, anche secondo una direttiva europea del 2003, i provider non sono responsabili dei contenuti immessi dagli utenti sulle loro reti, a patto che cancellino quelli offensivi qualora vengano segnalati, cosa che Google ha fatto tempestivamente.

Dall'altro si pone l'accusa, che ritiene invece direttamente responsabile la società fornitrice del servizio: secondo Google pensarla in questo modo "è come processare i postini per il contenuto delle lettere che portano".

Il bello è che con la guerra che è seguita all'avvio del processo e che sta continuando la vittima non ha più nulla a che fare: il padre del ragazzo ha ritirato la querela dopo essersi accorto di come la vicenda sia stata strumentalizzata per fini che esulano completamente dalla tutela del figlio.

È curioso come l'accanimento dell'accusa sia rivolto verso Google e non verso i diretti responsabili del video e delle violenze, ma lo è ancora di più constatare come qualcuno pensi di poter equiparare con leggerezza YouTube e la televisione.

Il paragone, fatto da più parti, non può reggere: chi chiede che Google "imponga sui contenuti lo stesso controllo che c'è in televisione" può avere come scusa solo l'ignoranza: oltre a essere tecnicamente impossibile vagliare le 28.800 ore di filmati che ogni giorno vengono caricati, è il mezzo che è diverso.

Su YouTube non c'è un direttore di rete che decide che cosa trasmettere, ma sono gli utenti stessi ad agire in autonomia, anche quando segnalano i contenuti da rimuovere.

Se Google venisse ritenuto responsabile - in barba, perlatro, alle indicazioni europee - le ricadute potrebbero essere preoccupanti: si rischia di dare un via libera sostanziale a una censura preventiva per evitare il rischio di finire in tribunale per qualunque sciocchezza.

È triste come il caso in oggetto, che invece è tutt'altro che una sciocchezza, miri a punire Google e non i veri responsabili dei maltrattamenti e, più ancora, evitare che vicende del genere si ripetano.

Certo, condannare un gigante è più semplice e fa più rumore che non educare gli adolescenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ben detto a tutti :ok!:, sopratutto a Freemind :!: :ciao: Leggi tutto
27-6-2009 07:27

Senza offesa, portano ancora a meno le notizie che i giornalisti "classici" spargono con i giornali. Siete sempre pronti a cercare il sensazionalismo invece di fare cronaca. Leggi tutto
25-6-2009 22:16

Mi correggo ... si tratta di una causa civile, quindi la Procura della Repubblica di Milano non dovrebbe entrarci per nulla ... ma di che "accusa" parla l'estensore dell'articolo? Detto altrimenti: [edit: i commenti offensivi falli da un'altra parte, grazie] Leggi tutto
25-6-2009 12:34

Non entro nel merito del contendere, cioè sulle responsabilità del provider. Voglio solo precisare che i fatti ripresi e portai su You Tube si sono svolti a Torino e che quindi i ragazzi (minorenni) responsabili sono già stati processati dal Tribunale dei Minori di Torino, sono stati condannati ed hanno terminato di "espiare"... Leggi tutto
25-6-2009 12:01

{Roberto}
Anche dove gira l'interesse all'aumento di utenti e del consumo di banda, i provider ed i gestori dei siti non si fanno scrupoli di giocare sugli interessi più bassi, brutali e animaleschi degli utenti. Non solo, editor e provider si travestono pure ipocritamente da paladini della libertà e coinvolgono nelle loro... Leggi tutto
25-6-2009 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1343 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics